instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Draghi e Macron chiedono sul FT la riforma del Patto di Stabilità

25-12-2021 16:46

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, Macron, Draghi, europolitiche , patto di stabilità, financial times, 23 dicembre 2021,

Draghi e Macron chiedono sul FT la riforma del Patto di Stabilità

I due leader reclamano “più spazio di manovra” per fare investimenti e sostenere il sistema di welfare, ammonendo  che il Patto di stabilità va riformato.

Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno pubblicato il 23 dicembre un articolo a doppia firma sul sito del Financial Times titolato ‘Le regole di bilancio dell’Ue devono essere riformate se vogliamo garantire la ripresa’.

Il messaggio, chiaro, è:  serve “più spazio di manovra” per fare investimenti e sostenere il sistema di welfare, ammonendo  che il Patto di stabilità “non deve impedirci di farlo”. Niente tagli alla spesa, nè inasprimenti fiscali nell'Unione prossima ventura dunque.

L’articolo è una dichiarazione congiunta contro un ritorno all’austerity nel post-pandemia. Si legge nello scritto: “Abbiamo bisogno” di un quadro normativo “credibile, trasparente e capace di contribuire all’ambizione di costruire un’Europa più forte, sostenibile ed giusta”. “Non c’è dubbio sulla necessità di ridurre il livello del nostro indebitamento, ma non possiamo pensare farlo attraverso maggiori tasse o tagli insostenibili alla spesa sociale”.

Draghi e Macron anticipano nello scritto le priorità del semestre di presidenza francese. “Il programma Next Generation EU è stato un successo – scrivono – nella sua valutazione della qualità della spesa pubblica e nella sua modalità di finanziamento. In quanto tale, offre un utile modello per il futuro. Nuove proposte meriteranno una discussione approfondita, non offuscata dall’ideologia, con l’obiettivo di servire al meglio gli interessi dell’Ue nel suo insieme. La prossima presidenza francese del Consiglio Ue avrà l’obiettivo di sviluppare una strategia globale condivisa per il futuro dell’Unione”. 

Macron e Draghi condividono da diverso tempo preoccupazioni sull'evolversi delle minacce alla ricrescita delle economie dei rispettivi paesi, in un comune scenario di stimoli fiscali e inflazione, evidentemente allarmati dalle idee del neoministro delle Finanze tedesco Lindner descritto dai media come poco entusiasta di un eventuale mancato rientro dalle “deroghe” del Patto di Stabilità nel 2023. La difesa nell'articolo di un policy mix fiscale-monetario accomodante fa del contributo di Draghi e Macron una traccia d'impatto nel percorso di riforma del PSC.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it