instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Parere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica Ue

15-03-2023 16:37

Europolitiche

Europolitiche, patto di stabilità, Gentiloni, Lindner, ecofin , governance economica ue, dombrovskis,

Parere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica Ue

Approvate il14 marzo le linee-guida della Commissione Ue per riformare il Patto di Stabilità. Agli Stati concessa la preanalisi dei dossier.

Sono state approvate martedi 14 marzo dall'Ecofin le linee-guida sulle quali la Commissione europea dovrà fondare le sue proposte legislative in vista di una riforma del Patto di Stabilità. L'Ecofin è stato preceduto, il giorno precedente, dall'Eurogruppo dei ministri dell'Eurozona.
Sono attese per aprile 2023 le prossime proposte legislative di Bruxelles. 

In conferenza stampa il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis ha voluto mettere dei punti fermi: “Le conclusioni di oggi riflettono l’obiettivo della Commissione di un sistema più semplice (…) e di un più ampio margine di manovra nella riduzione del debito, unitamente però a un'applicazione più rigorosa delle regole”, ammettendo che sono previste dinamiche ancora aperte nel negoziato tra Bruxelles e i governo dei Paesi membri sui “dettagli per raggiungere una convergenza su alcune questioni rimaste aperte”.

 

I passi avanti e le riserve in campo 

Il parere positivo alla riforma della governance economica europea  è un passo decisivo secondo il commissario europeo all’Economia Gentiloni, che intervistato da Radio Rai ha riferito che “la Germania non è convinta della gradualità della riduzione del debito" ma ha confermato, quanto afferma da mesi, ovvero che "Servono riduzioni del debito più graduali e attenzione anche alla crescita, questa è la proposta fatta a novembre dalla Commissione europea e ieri i ministri hanno dato il primo via libera”.

Gentiloni non ha quindi nascosto le perplessità insorte nel consesso dei ministri finanziari dell'Unione sull'uso della Commissione, fin dal 2024, dei futuri principi del Patto di Stabilità, con tanto di proposte giuridiche sulla revisione della governance economica. Una malcelata prudenza e cautela, voluta, in primis,  dal governo tedesco che si è palesemente riflessa sulla dichiarazione finale dell'Ecofin secondo cui “la Commissione, prima di pubblicare le sue proposte legislative, dovrà tener conto delle opinioni convergenti degli Stati membri e a continuare a impegnarsi con gli Stati membri nelle aree individuate in vista di ulteriori discussioni”. 

 

Restano influenti le dinamiche intergovernative 

Nei fatti, sulle decisioni da prendere ai fini dell'equilibrio sistemico generale in riassestamento dopo la recessione pandemica hanno influito ruoli istituzionali e dinamiche politiche interne nei Paesi primari dell'Unione. In Germania, l'aver affidato nel governo Scholz la casella delle finanze al liberale Lindner sta progressivamente riportando al modus facendi tedesco prepandemico riguardo alle questioni sul centro nevralgico dell'Unione che è ancora e comunque la governance economica. Il clima di emergenza e coesione dei semestri di pandemia e recessione sta lasciando il posto, di Ecofin in Ecofin, a diffidenze e timori sulle insidie delle eccessive asimmetrie fra livelli dei debiti pubblici dei Paesi Ue. Remore che sembravano dissipate con la creazione del NextGenerationEu, l fondo che copre gli anni 2021-2023 e sarà accompagnato dal bilancio 2021-2027 dell'UE, per un valore totale di 1824,3 miliardi di euro. Il NGEU, evidentemente, può essere considerato sia un primo passo verso una Unione con bilancio e tesoro comune o, all'inverso, solo una parentesi eccezionale nel battage intergovernativo. Appare prezioso l'attivo ruolo d'interposizione e di lavorio diplomatico-negoziale di alcuni Commissari, in primis il titolare degli Affari economici Gentiloni, che insistono per una continuità con la coesione intergovernativa gia sperimentata con il lancio di NGEU e la sospensione a partire dal 23 marzo 2020 del rigido Patto di Stabilità dell'Unione e l'auspicio che si rifletta nella sua riforma.. 

Sullo sfondo, si conferma a corrente alterna l'asse franco-tedesco che sembra più efficace sul fronte delle comuni esigenze di aiuti di stato alle industrie che, all'ecoofin di marzo 2023, nelle solidarietà di bilancio e vigilanze sui debiti statali.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it