instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Silvio Berlusconi è morto a 86 anni

12-06-2023 16:32

Europolitiche

Europolitiche, Silvio Berlusconi, Berlusconi, forza Italia, Mediaset, Partito popolare europeo, finivest,

Silvio Berlusconi è morto a 86 anni

il magnate e leader politico italiano è scomparso lunedi 12 giugno alle 9'30

Silvio Berlusconi è morto lunedi 12 giugno alle 9.30. Era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.

 

Magnate impegnatosi in politica dagli anni novanta, fondatore e leader di Forza Italia e del Popolo delle Libertà, in totale Berlusconi è stato nominato quattro volte Presidente del Consiglio per nove anni: dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Una carriera che fa di lui il terzo presidente del Consiglio più longevo della storia dell’Italia unita, dopo Mussolini e Giovanni Giolitti. Sul fronte della politica europea, dal giugno 1998 Forza Italia è stata parte integrante e attiva del Partito Popolare Europeo, determinandone non di rado gli indirizzi ed esprimendo figure ai vertici delle istituzioni europee.

 

Figura controversa sul piano dell'intreccio politica-affari, non ha mai voluto rinunciare a uno dei due ruoli che, dalla "discesa in campo" in politica con la fondazione di Forza Italia, si era proposto di svolgere sia nella vita politica italiana e sia nel parterre del business europeo come tycoon di Fininvest prima e di Mediaset poi. Berlusconi è stato costantemente al centro di polemiche sulla necessità o meno di normative sul conflitto di interessi che ne limitassero sia la proprietà dei media delle sue holding che la loro enorme influenza nel Paese.

Il personaggio è stato al centro di vicende giudiziarie di grande clamore e condannato in via definitiva nel 2013 per la frode fiscale da 368 milioni di dollari sui diritti di film americani da parte di Mediaset, di cui 7,3 milioni di euro sopravvissuti alla prescrizione. Condannato a 4 anni, grazie all’indulto ne ha scontato solo uno ai servizi sociali, ma, per l'applicazione della Legge Severino, ha dovuto lasciare il seggio al Senato dopo la condanna. Nel 2018 ha ottenuto la riabilitazione, candidandosi l’anno dopo alle Europee e poi nel 2022 al Senato.

L'influenza di Berlusconi e di Forza Italia nella politica italiana e la sua leadership sul fronte di centrodestra della politica italiana, si è molto ridimensionata in questi ultimi anni. Berlusconi ormai ottuagenario e cagionevole di salute, ha dovuto prendere atto dell'impatto dpiù incisivo di giovani politici, come Salvini e Meloni, nel centrodestra. E' stato il caso della crescita nei consensi e del sorpasso della Lega nel 2018 con Salvini vicepremier del Cinque Stelle Conte in un govenro poi naufragato in tredici mesi. Un declino acuitosi, a parte la parentesi di responsabile appoggio al Governo Draghi, alle elezioni politiche del settembre 2022 che hanno visto relegato il partito di Berlusconi al terzo posto, non distante dalla Lega ma molto indietro rispetto a Fratelli d'Italia, nelle delegazioni che hanno espresso la coalizione con premier Giorgia Meloni, attualmente in carica.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it