instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Borrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”

21-06-2023 14:29

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Giornata mondiale del rifugiato, 20 giugno 2023, profughi e sfollati,

Borrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”

Una nota in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, ricorrenza che ricade il 20 giugno di ogni anno.

Con una nota congiunta, la Commissione europea e l'Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, hanno ribadito l'impegno europeo all'accoglienza di sfollati e profughi in occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra ogni anno il 20 giugno.

Echeggiano sui media di tutto il mondo cifre allarmanti: sono 110 milioni  le persone  forzatamente sfollate a livello globale. 

Nella nota europea si legge che l’Unione europea continua a essere "uno dei principali donatori umanitari e allo sviluppo e a intensificare i nostri sforzi per garantire che l’Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”. 

L'Unione europea è attiva in Afghanistan, Siria, Venezuela, Myanmar, Yemen, Sud Sudan, Sudan, Repubblica democratica del Congo e Burkina Faso. Vengono forniti aiuti salvavita tra cui cibo, alloggio, istruzione, assistenza sanitaria e supporto per i mezzi di sussistenza. 

La nota Ue aggiunge: “Sebbene la stragrande maggioranza degli sfollati forzati si trovi al di fuori dell’Ue, l'UE sostiene milioni di rifugiati negli Stati membri. In particolare, con la guerra della Russia contro l’Ucraina, gli Stati Ue stanno ospitando circa 4 milioni di persone ucraine sotto protezione temporanea, con più della metà composta da donne e bambini”. 

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it