instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Borrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”

21-06-2023 13:29

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Giornata mondiale del rifugiato, 20 giugno 2023, profughi e sfollati,

Borrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”

Una nota in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, ricorrenza che ricade il 20 giugno di ogni anno.

Con una nota congiunta, la Commissione europea e l'Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, hanno ribadito l'impegno europeo all'accoglienza di sfollati e profughi in occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra ogni anno il 20 giugno.

Echeggiano sui media di tutto il mondo cifre allarmanti: sono 110 milioni  le persone  forzatamente sfollate a livello globale. 

Nella nota europea si legge che l’Unione europea continua a essere "uno dei principali donatori umanitari e allo sviluppo e a intensificare i nostri sforzi per garantire che l’Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”. 

L'Unione europea è attiva in Afghanistan, Siria, Venezuela, Myanmar, Yemen, Sud Sudan, Sudan, Repubblica democratica del Congo e Burkina Faso. Vengono forniti aiuti salvavita tra cui cibo, alloggio, istruzione, assistenza sanitaria e supporto per i mezzi di sussistenza. 

La nota Ue aggiunge: “Sebbene la stragrande maggioranza degli sfollati forzati si trovi al di fuori dell’Ue, l'UE sostiene milioni di rifugiati negli Stati membri. In particolare, con la guerra della Russia contro l’Ucraina, gli Stati Ue stanno ospitando circa 4 milioni di persone ucraine sotto protezione temporanea, con più della metà composta da donne e bambini”. 

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it