instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

UE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla Russia

28-06-2023 13:56

Europolitiche

Europolitiche, Joseph Borrell, Wagner, Jewgeni Prigoschini, Vladimir Putin, esercito russo, Cremlino,

UE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla Russia

Marcia verso Mosca e dietrofront a 200 km.

Il penultimo fine settimana di giugno è stato animato da un improvviso scossone al fronte di politca interna della Federazione Russa. 

Uno scenario imprevisto si è palesato il 24 giugno sui media di tutto il mondo con una clamorosa dichiarazione di Jewgeni Prigoschini, capo della milizia pararussa Wagner in prima linea da febbraio 2022 nell'aggressione all'Ucraina. Prigoschini ha usato parole di dissenso e disprezzo verso i generali supremi dell'esercito regolare della Russia, rei di volerlo sabotare e depotenziare nel suo impegno in Ucraina, e ha annunciato una clamorosa marcia di mezzi pesanti della sua milizia mercenaria in territorio russo verso Mosca. 

 

La reazione di Putin

Ha fatto davvero impressione in Occidente la presa della Wagner della città di Rostov sul Don, centro importante della Russia meridionale, dove vivono un milione e centotrentamila abitanti, e la marcia verso la capitale attraversando le regioni di Voronezh, Lipetsk e Tula incontrando solo sporadici (ma violenti) tentativi di resistenza.

Vladimir Putin ha reagito con una diretta televisiva in notturna definendo traditori i miliziani e disponendo un cordone di sicurezza introno al centro di Mosca. I miliziani non si sono fatti intimidire e si sono spinti fino a duecneto chilometri dal Cremlino e cioè fino a quando il loro capo ha ordinato un dietrofront, grazie, almeno da quanto è trapelato ufficlamente, alla mediazione del presidente bielorusso  Lukashenko.

 

Cautela a Bruxelles

La reazione delle istituzioni europee è stata di grande cautela e in linea con l'altrettanto misurata reazione di Nato e Cssa Bianca. La parola d'ordine che è rmbalzata tra Washinton e Bruxelles fino alla riunione dei Minsitri degli Esteri dell'Unione europa  in Lussemburgo, è stata di considerare “la rivolta della milizia Wagner” un “questione interna” alla Russia.

L' Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell ha sottolineato a nome di tutta la Commissione europea l'importanza di "continuare a sostenere Kiev" e ha aggiunto: "è più importante che mai”. Ciò che è accaduto durante lo scorso fine settimana ha dimostrato, secondo Borrell, “che la guerra contro l’Ucraina sta provocando crepe nel potere russo e condizionando il suo sistema politico”. 

 

desk @europolitiche.it

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it