instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Borrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"

14-10-2023 20:02

Europolitiche

Europolitiche, Borrell, guerra, Gaza, Hamas, conflitto nella striscia di gaza, israele, palestinesi, ottobre 32023, Joseph Borrelle, Yair Lapid,,

Borrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"

Emerge l'esigenza di riallineare la postura UE a quella delle Nazioni Unite.

Il conflitto israelo-palestinese ha dominato l'agenda istituzionale e il battage mediatico della settima europea. In risposta ai violenti attacchi di Hamas del 7 ottobre, avvenuti in uno dei giorni più tristi e letali nella storia di Israele, il premier Netanyahu, prima con il suo governo e poi con quello di unità nazionale, ha deciso di inasprire il blocco su Gaza, in contemporanea a intensi bombardamenti. Con l'intimazione ai palestinesi di evacuare in ventiquattro ore il Nord di Gaza, sono giunti gli appelli delle Nazioni Unite a  restare nell'alveo dei diritti contemplati dalla carta dell'Onu e che vincolano anche Israele.

Da Bruxelles, non è mancato l'immediato ed indignato sostegno  ad Israele della  Commissione europea, per voce di Ursula Von der Leyen, e del Parlamento di Strasburgo, attraverso la Presidente Metsola. 

 

L'esigenza di riallineare la postura UE a quella delle Nazioni Unite.

Con il passare dei giorni e nel susseguirsi di dichiarazioni e visite, ha assunto particolare rilievo, per equilibrio e adeguatezza dei toni, l'operato dell'Alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri Josep Borrell, che, con una specifica di non poco conto, ha dichiarato al termine di un Consiglio straordinario organizzato in Oman che la guerra contro Hamas deve essere condotta rispettando il diritto umanitario internazionale, e l'assedio della striscia di Gaza, con il blocco delle forniture di acqua, cibo e carburante non è in linea con il diritto internazionale.  Borrell ha quindi significativamente aggiunto: "In questo momento le vittime a Gaza stanno aumentando. .. La situazione umanitaria è disastrosa. Dovremmo aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo".

I Paesi Ue vogliono mantenere gli aiuti ai palestinesi

Secondo fonti diplomatiche, la riunione dei ministri degli Esteri in settimana è stata caratterizzata da forti tensioni, dopo che il giorno precedente il commissario europeo Olivér Várhelyi aveva annunciato lo stop ai fondi dell'Unione destinati ai palestinesi.

Una decisione poi comunque smentita dalla Commissione stessa, che ha invece adottato una “revisione” dei progetti.

 

Israele colpita ma resta divisa. Il governo di unità nazionale è temporaneo.

Non è passato, in fondo, tanto tempo da quando, nel 2022, l'ex premier israeliano Yair Lapid, leader dell'opposizione a Netanyahu, ha affermato, davanti all'Assemblea delle Nazioni Unite, di riconoscere la soluzione dei due Stati come "giusta", a condizione che lo Stato palestinese non si trasformi in "una base terrorista come avvenuto a Gaza".

Nel 2012, con la risoluzione 67/19 l'Assemblea generale dell'Onu ha, come noto, riconosciuto l'esistenza dello Stato di Palestina, riconoscendogli al tempo stesso lo status di osservatore permanente. Ma non di Stato membro. 

Osservatori più accorti del nuovo conflitto, prefigurano scenari che, una volta diradato, fra qualche mese, il clima dominato da opposti estremismi, condurrebbero a nuovi auspicabili negoziati che si ritiene sia opportuno far  ripartire dalle risoluzioni delle Nazioni Unite.

 

desk @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it