instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Elezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"

16-10-2023 17:24

Europolitiche

Europolitiche, Polonia, Elezioni parlamentari in Polonia del 15 ottobre, donald Tusk, piattaforma civica, vittoria europeista,

Elezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"

Secondo gli exit poll i partiti pro Unione europea uniti hanno i numeri per governare.

Martedì saranno disponibili i risultati definitivi delle elezioni parlamentari in Polonia di domenica 15 ottobre. Secondo gli exit poll i partiti pro Unione europea uniti hanno i numeri per governare. I tre partiti d'opposizione uniti potrebbero formare una maggioranza per guidare la Polonia, mentre il partito più votato e attualmente al governo, Diritto e Giustizia, non riuscirebbe a raggiungerla. 

L'affluenza alle urne è stata storica: raggiungendo il 72,9 per cento, ha superato tutte le tornate elettorali dei 34 anni di democrazia del Paese, anche il 63% delle elezioni del 1989, che rovesciarono il regime comunista. 

Il Partito conservatore del diritto e della giustizia (Pis) al governo in Polonia ha ricevuto, secondo i primi exit poll, il 36,8 per cento dei voti, pari a 200 seggi in Parlamento. Piattaforma civica del liberale e filo Ue Donald Tusk, il 31,6 per cento, quindi 163 seggi. Ma insieme ad altri partiti potrebbe essere in grado di formare un nuovo governo insieme a Trzecia Droga (terza via), che ha il 13 per cento dei voti (55 seggi), e Lewica (nuova sinistra) con l'8,6%, pari a 30 seggi. Il partito di estrmeKonfederacja 6,2% (12 seggi).

La Piattaforma civica di Donald Tusk, la Terza Via e la Nuova Sinistra hanno corso separatamente ma con l'obiettivo comune di sconfiggere Diritto e Giustizia. Tusk ha dichiarato: "Creeremo, nel prossimo futuro, un nuovo governo, buono e democratico, insieme ai nostri partner. La Polonia ha vinto!". Il leader di Coalizione Civica ha poi rimarcato che i risultati che si stanno delineando segnano l'inizio di una nuova era per il Paese e che intende ricucire lo strappo nelle relazioni con l'Unione europea che ha caratterizzato gli ultimi otto anni. 

Con l'avanzare degli scrutini, rispetto ai primi exit poll, si è ridotto il margine di vantaggio dell'opposizione rispetto al partito di governo, ma rimangono i numeri per formare un esecutivo di colore opposto.

In ogni caso, i cittadini polacchi dovranno attendere fino a lunedì sera o martedì mattina per lo spoglio di tutti i loro voti.

Intanto da Palazzo Berlaymont a Bruxelles arriva a Varsavia l'eco di una dichiarazione del portavoce capo della Commissione europa Eric Mamer: “Non abbiamo ancora i risultati finali” delle elezioni polacche e “anche se li avessimo non commenteremmo” confermando la scelta dell'esecutivo di non dire nulla a proposito dei primi dati sull'esito elettorale.

 

 

desk @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it