instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembre

16-10-2023 19:55

Europolitiche

Europolitiche, eurozona, eurogruppo, Yellen, Donohe, ministri finanziari dell'eurozona, nadia calvino, lussemburgo, 16 ottobre 2023,

Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembre

Chiusa la sessione del 16 ottobre. Si tratta sulla riforma delle regole, sospese fino a gennaio2024, con cui i Paesi dell'Eurozona gestiranno i conti pubblici

Nessuna novità sostanziale sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita UE che anima, da mesi, un complicato negoziato tra i ministri economici dell'eurozona, riuniti ogni mese nel consesso dell'Eurogruppo. La trattativa è di capitale importanza in quanto concerne la riforma delle regole, sospese fino a gennaio del 2024, alla base della gestione dei conti pubblici da parte dei Paesi UE. Lo stallo si evince dai toni delle dichiarazioni della ministra spagnola Nadia Calvino, in veste di mediatrice rappresentando la presidenza di turno dell'Unione. Calvino ha ammesso di poter "iniziare la fase finale del negoziato politico sulla base di un testo legislativo nelle prossime riunioni". 

La presidenza spagnola ha messo il sostegno agli investimenti tra i quattro pilastri del negoziato, ma la partita per poterli scorporare dal conteggio del deficit è tutta da giocare. La Germania sta insistendo sulla richiesta di un taglio annuo al debito dei Paesi più indebitati. La Francia intende evitare un aggiustamento insostenibile sulle finanze pubbliche. L’Italia punta a tutelare gli investimenti strategici.

La riunione dell'Eurogruppo è stata preceduta da una sessione di dialogo economico transatlantico. Ospite d'eccezione, la segretaria al tesoro statunitense Janet Yellen, soffermatasi su due priorità: il sostegno all'Ucraina, la migliore compattezza possibile dei sistemi produttivi transatlantici nella competizione con la Cina. Sul Patto la dichiarazione della Yellen, prestigiosa economista d'impronta New Keynesian, è apparsa come un endorsement agli sforzi di mediazione della presidenza spagnola: "Mi rendo conto che ci saranno altre decisioni da prendere nei prossimi mesi per sostenere la ripresa dell'Europa, compreso il lavoro in corso sulla riforma del Patto di stabilità e crescita. Spero che l'accordo finale, incentivando adeguatamente livelli di debito sostenibili, consenta anche di perseguire di nuovo la crescita con investimenti".

Rivolgendosi alla Yellen, il presidente dell'Eurogruppo Pascal Donohe ha detto: “L’economia globale ha rallentato leggermente nel secondo trimestre del 2023, ma è ancora resiliente, e abbiamo condiviso insieme la forte convinzione che le nostre economie, l’economia europea e l’economia americana siano andate meglio del previsto nella prima metà di quest’anno. . Fino ad ora, su entrambe le sponde dell’Atlantico, possiamo vedere gli shock manifestarsi gradualmente, con l’attuale calo della crescita in Europa e, naturalmente, altri sviluppi che si verificano in tutto il mondo. Rimaniamo tuttavia fiduciosi che la situazione migliorerà nel 2024 e, in Europa, sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare insieme per trovare nuovi modi di coordinare i nostri sforzi in modo da poter ottenere più risultati collettivamente di quanto possiamo ottenere individualmente. E lo faremo.”

La prossima riunione dell'Eurogruppo è in programma l'8 novembre.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it