instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Gentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UE

07-11-2023 06:36

Europolitiche

Europolitiche, patto di stabilità, euroeconomie, Gentiloni, eurozona, Paolo Gentiloni , Invetiementi pubblici, Paesi dell'Unione europea, domeica 5 novembre,

Gentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UE

Il commissario dell'Unione europea Paolo Gentiloni ha annunciato un novembre molto intenso di attività riguardanti gli Affari economici di sua competenza.

Il commissario dell'Unione europea Paolo Gentiloni ha annunciato un novembre molto intenso di attività riguardanti gli Affari economici di sua competenza.  Ospite il 5 novembre di una trasmissione domenicale sulla terza rete della tv pubblica italiana, Gentiloni si è soffermato in particolare sul rinnovo delle regole sul Patto di Stabilità. e Crescita dell'Ue. Cresce infatti l'eco mediatico sui negoziati informali in atto per riformare il Patto, sospeso fino a fine dicembre 2023, e che, con avvicinamenti e distinguo tra i Paesi dell'eurozona, sono in itinere in vista dell'Eurogruppo di mercoledi 8 novembre.

“Daremo le opinioni sulle leggi di bilancio” dei Paesi Ue “il 21 novembre, ci stiamo lavorando” – ha detto il Commissario ospite di una trasmissione domenicale sulla terza rete della tv pubblica in ItaliaI messaggi fondamentali delle raccomandazioni dello scorso anno sono due: cercare di ridurre le misure straordinarie di sostegno sui costi dell'energia e il secondo è se i Paesi sono riusciti a preservare lo spazio per gli investimenti pubblici. Preservare gli investimenti e cautela sulla spesa corrente sono due delle raccomandazioni per la valutazione Ue”.  Gentiloni ha esortato i leader europei a porsi l'obiettivo ”di raggiungere nelle prossime settimane un'intesa almeno politica sulle nuove regole di bilancio. Se la raggiungiamo, poi la creatività per creare o immaginare periodi transitori” in direzione del varo di nuovi quadri normativi organici  “penso sia infinita negli uffici di Bruxelles”. Un chiaro segnale di apertura al dialogo della Commissione con i ministri finanziari chiamati al confronto nell'Eurogruppo di novembre durante il quale potrebbero cominciare ad essere affrontati alcuni nodi si svolta della governance economica e di bilancio della zona euro.

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it