instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

22-09-2021 21:04

Europolitiche

Europolitiche, euro politica, europolitica, articoli eu, unione europea, news eu, news commissione europea, news europa, europolitiche, europolitiche.it, notizie eu, notizie comunità europea, europolitiche news, articolo draghi merkel, news merkel, angela merchel notizie, ue angela merkel, germania sviluppo, notizie tra germania e italia, germani, germania, chi governerà la germania, che governerà dopo la merkel, politica tedesca, elezioni germani 2021, germania 2021, angela merkel 2021, elezioni politiche germania, germany 2021, germania politiche 2021, merkel 2021, che farà la germania dopo merkel, elezioni federali in germania, rinnovo bundestag, elezioni federali germania, elezioni germania 2021, elezioni democrazia tedesca, blog europolitiche, blog europolitica, le news europee, notizie elezioni germania, 2021 elezioni in germania, cdu-csu 2021, spd 2021, Armin Laschet, notizie Armin Laschet, Olaf Scholz, Baerbock, successore merkel, Scholz , germania Scholz , Next Genration EU, green society,

Chi governera' la Germania dopo Angela Merkel?

Chi governerà la germania dopo angela merkel?

image-449-1634106867.png

Le elezioni federali in Germania del 2021 si terranno il 26 settembre per il rinnovo del Bundestag. Sono elezioni che hanno una valenza particolare non solo per la Germania ma anche per lo scenario internazionale e per tutta l'Unione europea. Si conclude infatti il lungo ciclo al governo della Cancelliera Angela Merkel e la tornata elettorale consegnerà alla politica internazionale una Germania proiettata verso una nuova fase politica che al momento si presenta come una sfida aperta sia a nuove leadership che a possibili coalizioni. Ai candidati dei due partiti tradizionali della democrazia tedesca, ovvero Cdu-Csu e Spd, si è aggiunta una terza opzione proposta dai Verdi. Annalena Baerbock ha per mesi rappresentato la novità ecologista in grado di sparigliare il bipolarismo consociativo in salsa tedesca ma hanno progressivamente recuperato posizioni il cristiano-democratico Armin Laschet e il socialdemocratico Olaf Scholz, impegnati a differenziare l’offerta politica dopo una lunga fase di governo dei rispettivi partiti nella stessa Grosse Koalition. L’esito del voto chiarirà se l’elettorato più conservatore e tradizionale accoglierà o meno con diffidenza la nuova proposta Laschet alla cancelleria maturata dopo Merkel. Così come, voti alla mano, apparirà più o meno competitiva la candidatura di Scholz alla guida della Germania. E la giovane Baerbock, nel caso non risultasse in testa e in qualità di terzo incomodo, sarà disposta a convergere, in nome della green society che auspica, in una coalizione centrista o in una più spostata a sinistra essendo a favore di una tassa sui grandi patrimoni e dell’aumento del salario minimo garantito a 12 euro. Laschet si propone in continuità con la Merkel, avendo battuto il contentendente della destra ultralibersita Merz, e come cancelliere “di cui fidarsi” puntando ad una progressiva sburocratizzazione del Paese. Scholz, in pista dal 10 agosto, non ha promesso rivoluzioni ritenendo invece un utile e rassicurante atterraggio morbido della Germania incentrato sulla solidarietà sociale. Già alle Finanze, Scholz è forte del ruolo centrale nella messa a punto di pacchetti di stimolo economici interni e della nuova governance economica europea culminata nell'avvio del debito mutualizzato comunitario con Next Genration EU nell'estate 2021.
 

Una cosa è certa, la Merkel sembra già una leader del passato da mesi, e nelle cancellerie internazionali  si freme per sapere con quale nuovo interlocutore a Berlino si dovrà affrontare la fase post-pandemica europea.

 

redazione @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it