instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

La corsa all'Eliseo si colora di rosa

23-09-2021 12:04

Europolitiche

Europolitiche, euro politica, europolitica, articoli eu, unione europea, news eu, news commissione europea, news europa, europolitiche, europolitiche.it, notizie eu, notizie comunità europea, europolitiche news, notizie tra germania e italia, blog europolitiche, blog europolitica, Francia, news francia, politica in francia, notizie france, notizie francia, politica francia, notizie eliseo, elezioni francia 2022, ragionamenti elezioni in francia, corsa all'eliseo 2022, politica francia 2022, prospettiva politiche in francia, notizie hidalgo, marine le pen, emmanuel macron, situazione politica in francia, chi governerà la francia, governo francia 2022, francia anno 2022, francia macron, analisi politica francese 20222, politica francese, Michel Barnier, Hidalgo , notizie sindaco di parigi, Macron, politica estera francia, presidenziali francia 20222,

La corsa all'Eliseo si colora di rosa

Elezioni Politiche 2022 in Francia. Hidalgo e Le Pen in corsa per la Presidenza della Repubblica

image-449-1634106896.png

Si arricchisce in Francia l’offerta di leadership politica in vista della corsa all’Eliseo nell’aprile del 2022. Le neocontendenti sono Anne Hidalgo e Marine Le Pen hanno sciolto le riserve e annunciato le rispettive discese in campo per le presidenziali francesi. Due candidature che ampliano con figure femminili di peso la rosa degli attuali partecipanti alle elezioni, già formata dal presidente in carica Emmanuel Macron e dall’ex negoziatore Ue per la Brexit Michel Barnier. 
La sindaca di Parigi Hidalgo punta ad intercettare lo scontento dell’ex elettorato socialista confluito verso Macron nel 2017 e decisivo nella sua elezione a Presidente. Ha dalla sua la capacità di tradurre in politiche concrete per la metropoli, le tendenze più attuali nella società francese, almeno più in voga tra le componenti che si candidano a rappresentarla. Sostenibilità e istruzione i cavalli di battaglia della sindaca, declinati in una versione meno glamour di Macron, forte di quella informalità che nutre la pariginità da sempre egemone in Francia.
Marine Le Pen punta a confermarsi come alternativa credibile a Macron e al mondo progressista in generale. Sconfitta alle precedenti presidenziali, ha dovuto ricostruire il tessuto slabbrato dell’universo destro francese, cercando di proporsi come figura in grado di spostare al centro il baricentro della propria collocazione identitaria, impresa non facile con quel cognome così ingombrante, a causa del passato fascista del padre, e delle sue passate vulgate eurofobiche, indigeste a tanta parte dei conservatori francesi che mirano ad egemonizzare l’Unione Europea più che autoescludersersene.

 

redazione @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder