instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

11-10-2021 11:50

Europolitiche

Europolitiche, Repubblica Ceca, Babis, Spolu, Zeman, ex-Cecoslovacchia, politica europea, elezioni ceche,

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

La coalizione Spolu ha superato il partito Ano del premier Babis

Il primo ministro ceco, Andrej Babiš, ha ammesso la sconfitta alle elezioni politiche, che hanno visto il suo partito Ano ('Si'') attestarsi al 27,13%, superato dalla coalizione riformista Spolu ('Insieme') al 27,78%. Solo altre due formazioni hanno superato la soglia di sbarramento del 5%: l'alleanza tra il Partito Pirata e Sindaci-indipendenti (15,6%) e la destra euroscettica di Spd (9,56%).

Spolu ottiene 71 deputati, Ano 72, Pirati e alleati 37, Spd 20. Guidata da Petr Fiala, Spolu vede uniti i Civici democratici Ods, con Top 09 e i Cristiano democratici Kdu-Čsl, mentre Ivan Bartoš è a capo del cartello (PirStan) che comprende Pirati e Sindaci-indipendenti. Fuori dal Parlemento i socialdemocratici (4,6%) e i comunisti (3,6%), i quali non hanno superato lo sbarramento del 5%.

Il 67enne Babiš è apparso  "sorpreso" dal risultato pur sottolineando che i sondaggi diffusi prima delle elezioni assegnavano ad Ano una percentuale ancora minore, pari al 22%. Il magnate alimentare dichiaratamente populista, secondo molti media cechi, non sembra però rinunciare alla prospettiva di un nuovo mandato, che il presidente Milos Zeman ha già annunciato di volergli conferire, e ha aperto a trattative con Spolu per la formazione di un nuovo esecutivo.

Non è noto quando Babiš sarà ricevuto da Zeman, suo stretto alleato. Il presidente ceco è gravemente malato e non appare più in pubblico da tempo. L'incontro avrebbe dovuto svolgersi domenica 10 ottobre ma, ha spiegato Babiš, non avverrà prima di mercoledì. Il premier uscente prima del voto guidava un governo di minoranza con i socialdemocratici, tacitamente sostenuto dal Partito Comunista che ha governato l'ex Cecoslovacchia totalitaria dal 1948 al 1989. 

Al presidente ceco Zeman spetta comunque il compito istituzionale di nominare il premier incaricato di formare il governo. e se malato deve essere sostituito dal presidente della Camera dei deputati. In questo caso si aprono scenari complicati,  dato che l'alleanza moderata Spolu è solo di poco in testa. Zeman ha però detto che intende partire con il partito che ha preso più voti, non con una alleanza. Con questa prospettiva, Spolu, partito più votato, potrebbe proporsi alla guida di un governo europeista con l'alleanza fra il Partito dei Pirati e il Partito dei sindaci, arrivata al 15,6%. Insieme i due gruppi controllano 108 dei 200 seggi del Parlamento ceco. 

 

redazione @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it