instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

11-10-2021 11:50

Europolitiche

Europolitiche, Repubblica Ceca, Babis, Spolu, Zeman, ex-Cecoslovacchia, politica europea, elezioni ceche,

Dopo le elezioni, incertezza sul nuovo governo nella Repubblica Ceca

La coalizione Spolu ha superato il partito Ano del premier Babis

Il primo ministro ceco, Andrej Babiš, ha ammesso la sconfitta alle elezioni politiche, che hanno visto il suo partito Ano ('Si'') attestarsi al 27,13%, superato dalla coalizione riformista Spolu ('Insieme') al 27,78%. Solo altre due formazioni hanno superato la soglia di sbarramento del 5%: l'alleanza tra il Partito Pirata e Sindaci-indipendenti (15,6%) e la destra euroscettica di Spd (9,56%).

Spolu ottiene 71 deputati, Ano 72, Pirati e alleati 37, Spd 20. Guidata da Petr Fiala, Spolu vede uniti i Civici democratici Ods, con Top 09 e i Cristiano democratici Kdu-Čsl, mentre Ivan Bartoš è a capo del cartello (PirStan) che comprende Pirati e Sindaci-indipendenti. Fuori dal Parlemento i socialdemocratici (4,6%) e i comunisti (3,6%), i quali non hanno superato lo sbarramento del 5%.

Il 67enne Babiš è apparso  "sorpreso" dal risultato pur sottolineando che i sondaggi diffusi prima delle elezioni assegnavano ad Ano una percentuale ancora minore, pari al 22%. Il magnate alimentare dichiaratamente populista, secondo molti media cechi, non sembra però rinunciare alla prospettiva di un nuovo mandato, che il presidente Milos Zeman ha già annunciato di volergli conferire, e ha aperto a trattative con Spolu per la formazione di un nuovo esecutivo.

Non è noto quando Babiš sarà ricevuto da Zeman, suo stretto alleato. Il presidente ceco è gravemente malato e non appare più in pubblico da tempo. L'incontro avrebbe dovuto svolgersi domenica 10 ottobre ma, ha spiegato Babiš, non avverrà prima di mercoledì. Il premier uscente prima del voto guidava un governo di minoranza con i socialdemocratici, tacitamente sostenuto dal Partito Comunista che ha governato l'ex Cecoslovacchia totalitaria dal 1948 al 1989. 

Al presidente ceco Zeman spetta comunque il compito istituzionale di nominare il premier incaricato di formare il governo. e se malato deve essere sostituito dal presidente della Camera dei deputati. In questo caso si aprono scenari complicati,  dato che l'alleanza moderata Spolu è solo di poco in testa. Zeman ha però detto che intende partire con il partito che ha preso più voti, non con una alleanza. Con questa prospettiva, Spolu, partito più votato, potrebbe proporsi alla guida di un governo europeista con l'alleanza fra il Partito dei Pirati e il Partito dei sindaci, arrivata al 15,6%. Insieme i due gruppi controllano 108 dei 200 seggi del Parlamento ceco. 

 

redazione @europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it