instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Il primo discorso di fine anno di Scholz da cancelliere

02-01-2022 07:02

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, scholz, cancelleria tedesca,

Il primo discorso di fine anno di Scholz da cancelliere

la Germania sarà "un pioniere dell'economia climaticamente neutra e di un mondo equo".

Nel primo discorso di auguri di Capodanno da quando è in carica, il cancelliere tedesco Olaf Scholz è apparso fedele a se stesso: sobrio e pragmatico.  Il rispetto e l'unità, sono i valori fondanti per il 2022 della Germania, secondo Scholz che ha invitato i tedeschi ad un nuovo anno all'insegna della solidarietà e della coesione sociale. Confutando l'idea di una nazione divisa di fronte all'attuale crisi sanitaria, il neocancelliere ha sottolineato di credere in una Germania come “un Paese unito” contraddistinto da “un'immensa solidarietà e un travolgente desiderio di spirito di servizio”.

La crisi sanitaria e le inondazioni che hanno devastato la Germania meridionale, hanno segnato un  "2021 molto impegnativo",  comunuqe nobilitato dal senso di responsabilità diffuso tra i tedeschi rispetto alle restrizioni messe in atto per contrastare la diffusione del virus.

Il fronte sanitario 

Olaf Scholz ha invitato i tedeschi a "prendere molto sul serio" le restrizioni recentemente imposte per le vacanze.  Il cancelliere si è concentrato principalmente sulla nuova campagna che punta a vaccinare l'80% della popolazione entro la fine di gennaio, contro circa il 71% attuale. “Entro la fine di gennaio vogliamo 30 milioni di vaccinazioni in più. Quindi, saremo armati contro Omicron ". Per Scholz i vaccini sono "la via d'uscita dalla pandemia" e ha esortato ad "andare più veloci del virus".

Tuttavia, Olaf Scholz non è tornato sulla questione della vaccinazione obbligatoria che dovrà essere discussa nel Bundestag a gennaio. Con la crescita delle proteste contro le misure anti-covid, Scholz ha evitato toni e riferimenti eccessivamente divisivi chiedendo "rispetto reciproco" per le diverse opinioni espresse.

Le ambizioni della nuova Germania di Scholz

All'alba di “un nuovo decennio”, il compito della Germania è  per Scholz “gigantesco”. Il nuovo governo della Germania governo intende, tra l'altro, rispettare gli obiettivi climatici europei senza aumentare il proprio debito, uscire dal carbone "se possibile" prima del 2030 quando le ultime centrali nucleari chiuderanno e ridurre la burocrazia.

Poiché nessun Paese può realizzare da solo questo "progresso per un mondo migliore", Olaf Scholz ha sottolineato la necessità della cooperazione all'interno del G7, di cui la Germania assume la presidenza. Scholz invita a lavorare insieme per "una comunità internazionale più unita" con un ruolo positivo della Germania : "un pioniere dell'economia climaticamente neutra e di un mondo equo".

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder