instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

19-01-2022 21:44

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, emmanuel macron, francia macron, Parlamento Ue, semestre di presidenza , 18 gennaio 2022,

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

una Unione che deve contare di più, sapersi difendere, progredire tutelando lavoratori e rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali

Il presidente Emmanuel Macron presentando alla Plenaria del Parlamento europeo il semestre di presidenza francese dell'Ue. Macron ha ispirato il suo discorso alla necessità di consolidare i valori europei. "Vent'anni dopo l'approvazione della Carta dei dritti fondamentali, che ha portato all'abolizione della pena di morte ovunque nell'Ue , è opportuno attualizzare la carta. Per essere più espliciti, sulla protezione dell'ambiente o sul riconoscimento del diritto all'aborto. Apriamo questo dibattito".

Macron ha ricordato come sul punto ci sia una sostanziale identità di vedute tra Francia e Germania ci sia identità di vedute sul diritto di iniziativa legislativa per il Parlamento europeo come obiettivo della Conferenza sul futuro dell'Europa in corso.

Per il presidente francese oggi l'Europa si trova "di fronte a un'escalation di tensioni, in particolare nel nostro vicinato, con sconvolgimento del mondo, con un ritorno al dramma della guerra". Secondo Macron occorre "ritrovare insieme un'Europa con un futuro potente, vale a dire un'Europa capace di rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali, ma anche geopolitiche".

Il presidente francese si è soffermato sulla protezione delle frontiere esterne annucniando l'impegno per una riforma dello spazio Schengen. Macron siè spinto a ipotizzare la nascita di di una forza intergovernativa di intervento rapido. Solidarietà e condivisone  sono poi i principi che nel semestre francese ispireranno le trattative tra i Paesi europei sul delicato dossier immigrazione.

L'apporvazione della bussola strategica sta molto a cuore a Macron. Ne ha parlato anche in questa occasione  confermanodo una costruttiva complementarietà con la Nato e con una strategia forte per l'industria della difesa .

Sullo scacchiere orientale  e l'incombenza russa Macron ha dichiarato che la Francia continuerà "con la Germania, nel quadro del formato Normandia, a cercare una soluzione politica alla crisi ucraina".

"I diritti dei nostri pescatori o del protocollo dell'Irlanda del Nord" saranno fatti valere nel semestre a presidenza francese pretendendo dal Regno Unito il rispetto degli accordi intercorsi con la Brexit .

Sul fronte sociale, Macron h sottolineato che occorre  fare "il possibile per assicurarsi che tutti possano raggiungere un lavoro di qualità meglio pagato con salari minimi che siano dignitosi e e utili a ridurre il divario salariale tra uomini e donne, creando nuovi diritti per i lavoratori delle piattaforme digitali, introducendo quote per le donne nei nostri consigli aziendali, lottando contro ogni tipo di discriminazione. "

L'Europa di Macron è la stessa che voleva David Sassoli il quale, ha con enfasi, detto il presidente francese "Credeva in un'Europa sostenuta dai valori che ci uniscono. Un'Europa costruita su Libertà, solidarietà, tradizione e progresso".

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder