instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

19-01-2022 22:44

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, emmanuel macron, francia macron, Parlamento Ue, semestre di presidenza , 18 gennaio 2022,

L'Europa secondo Macron. Presentato al Parlamento Ue il semestre di presidenza francese

una Unione che deve contare di più, sapersi difendere, progredire tutelando lavoratori e rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali

Il presidente Emmanuel Macron presentando alla Plenaria del Parlamento europeo il semestre di presidenza francese dell'Ue. Macron ha ispirato il suo discorso alla necessità di consolidare i valori europei. "Vent'anni dopo l'approvazione della Carta dei dritti fondamentali, che ha portato all'abolizione della pena di morte ovunque nell'Ue , è opportuno attualizzare la carta. Per essere più espliciti, sulla protezione dell'ambiente o sul riconoscimento del diritto all'aborto. Apriamo questo dibattito".

Macron ha ricordato come sul punto ci sia una sostanziale identità di vedute tra Francia e Germania ci sia identità di vedute sul diritto di iniziativa legislativa per il Parlamento europeo come obiettivo della Conferenza sul futuro dell'Europa in corso.

Per il presidente francese oggi l'Europa si trova "di fronte a un'escalation di tensioni, in particolare nel nostro vicinato, con sconvolgimento del mondo, con un ritorno al dramma della guerra". Secondo Macron occorre "ritrovare insieme un'Europa con un futuro potente, vale a dire un'Europa capace di rispondere alle sfide climatiche, tecnologiche e digitali, ma anche geopolitiche".

Il presidente francese si è soffermato sulla protezione delle frontiere esterne annucniando l'impegno per una riforma dello spazio Schengen. Macron siè spinto a ipotizzare la nascita di di una forza intergovernativa di intervento rapido. Solidarietà e condivisone  sono poi i principi che nel semestre francese ispireranno le trattative tra i Paesi europei sul delicato dossier immigrazione.

L'apporvazione della bussola strategica sta molto a cuore a Macron. Ne ha parlato anche in questa occasione  confermanodo una costruttiva complementarietà con la Nato e con una strategia forte per l'industria della difesa .

Sullo scacchiere orientale  e l'incombenza russa Macron ha dichiarato che la Francia continuerà "con la Germania, nel quadro del formato Normandia, a cercare una soluzione politica alla crisi ucraina".

"I diritti dei nostri pescatori o del protocollo dell'Irlanda del Nord" saranno fatti valere nel semestre a presidenza francese pretendendo dal Regno Unito il rispetto degli accordi intercorsi con la Brexit .

Sul fronte sociale, Macron h sottolineato che occorre  fare "il possibile per assicurarsi che tutti possano raggiungere un lavoro di qualità meglio pagato con salari minimi che siano dignitosi e e utili a ridurre il divario salariale tra uomini e donne, creando nuovi diritti per i lavoratori delle piattaforme digitali, introducendo quote per le donne nei nostri consigli aziendali, lottando contro ogni tipo di discriminazione. "

L'Europa di Macron è la stessa che voleva David Sassoli il quale, ha con enfasi, detto il presidente francese "Credeva in un'Europa sostenuta dai valori che ci uniscono. Un'Europa costruita su Libertà, solidarietà, tradizione e progresso".

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it