instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Italia-Francia: Mattarella in visita a Parigi. Incontro al Louvre con MacronIntelligenza Artificiale, Ue-USA: in arrivo un nuovo Codice di condottaLa mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europee
europolitiche

Friedrich Merz eletto presidente della CDU

23-01-2022 09:54

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, germania, merkel, merz, cdu, euopolitica,

Friedrich Merz eletto presidente della CDU

Rispetto a Merkel, più moderata, Merz ha sempre sostenuto politiche forti aspirando a spostare più a destra la CDU

Friedrich Merz è stato eletto presidente dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU), fino alle elezioni federali dello scorso 26 settembre la principale forza politica in Germania e il partito dell’ex cancelliera Angela Merkel. Merz ha 66 anni e ha ricevuto quasi il 95 per cento delle preferenze al congresso del partito, organizzato in forma virtuale a causa della pandemia da coronavirus.

Politico di lungo coso, Merz è originario della Renania Settentrionale, è iscritto alla CDU da decenni. E' stato influente parlamentare europeo e capogruppo del partito al Bundestag, il Parlamento tedesco. Rispetto a Merkel, più moderata, Merz ha sempre sostenuto politiche forti aspirando a spostare più a destra la CDU.

Prende il posto di Armin Laschet, diventato leader della CDU appena un anno fa: aveva annunciato le proprie dimissioni dopo il deludente risultato alle elezioni in cui era candidato come cancelliere e successore di Merkel. A dicembre Merz aveva già ottenuto il maggior numero di voti in una consultazione rivolta alla base del partito.

Avvocato, imprenditore, cattolico convinto, pilota di aerei per hobby, il 66enne Friedrich Merz è nato a Brilon, nel Nord-Reno Westfalia, l’11 novembre 1955. È stato eurodeputato tra il 1989 e il 1994, membro del Bundestag tra il 1994 e il 2009 e presidente del gruppo parlamentare Cdu/Csu tra il 2000 e il 2002. Sposato e padre di tre figli, Merz è stato per anni il più autorevole critcio della gestione Merkel. Atlantista ma al contempo deciso sostenitore di una difesa europea. Contrario, su molti temi, alla retorica politicamente corretta dell'ala moderata della CDU, ha spesso attribuito l’aumento dei costi sociali all’afflusso di migranti, anche se ha comunque mantenuto numerose aperture sui temi legati ai diritti delle coppie omosessuali, compresi quelli per l’adozione.

Tornato al Bundestag alle ultime elezioni, Friedrich Merz si trova a dover tenere unito, un partito passata all'opposizione dopo 16 anni di governo. Non semplice appare il compito di recuperare ad una normale dialettica di partito, l'ala bavarese della CSU che ha espresso Armin Laschet rispetto al rivale Markus Soeder come candidato cancelliere.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder