instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

15-02-2022 11:54

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, steinmeier, socialdemocratici, spd,

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

66 anni, socialdemocratico, candidato per il suo secondo mandato dai partiti della coalizione 'semaforo' al governo (Spd, Verdi eliberali) insieme alla Cdu/Csu

Frank-Walter Steinmeier è stato rieletto, per un secondo mandato, presidente federale tedesco al primo scrutinio parlamentare, con i 1045 voti su 1.437 votanti dell'Assemblea federale.

Socialdemocratico, di lungo corso, sessanaseienne Steinmeier era il candidato sia dei partiti della coalizione del governo  Scholz (Spd, Verdi e liberali dell'Fdp) insieme alla Cdu/Csu ora guidata da Merz. Un politico a tutto tondo, per ben due volte ministro degli Esteri, una volta candidato cancelliere, e a lungo capogruppo della Spd al Bundestag.

"La mia responsabilità è per tutte le persone che vivono nel nostro paese. Non sono di parte, ma non sono neutrale quando si tratta della causa della democrazia. Chi combatte per la democrazia mi avrà dalla sua parte. Chi la attacca avrà me come avversario", ha detto Steinmeier nel suo primo discorso da rieletto Presidente all'Assemblea 

L'Assemblea federale ha il compito esclusivo di eleggere ogni cinque anni il nuovo capo dello Stato ed è composta dai 736 deputati del Bundestag e da altrettanti grandi elettori inviati dai 16 parlamenti dei Laender, arrivando dunque al numero complessivo di 1472.

Poco dopo la rielezione sono arrivati i messaggi di felicitazioni da tutti i governi europei. Nel messagio di Mattarella s legge: "Il rinnovo del suo alto incarico rappresenta un'inequivocabile testimonianza della fiducia che il popolo tedesco ripone nella sua persona, sicuro riferimento di unità in tempi segnati da disagi e incertezze".

Gli altri candidati hanno ottenuto rispettivamente 140 voti (Max Otte, presentato dall'ultradestra dell'Afd), 96 voti (Gerhard Trabert, presentato dalla Linke) e 58 voti (l'astrofisca Stefanie Gebauer, presentata dai Freie Waehler, i 'liberi elettori'). Le astensioni sono state 86, solo 12 i voti dichiarati non validi. 

Con il suo stile tranquillo, Steinmeier è rassicurante e al tempo stesso deciso, il che lo rende uno degli uomini politici più popolari della Germania, ben oltre lo scarso potere esecutivo riconosciuto dall'impianto istituzionale tedesco.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it