instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffs
europolitiche

Corte di Giustizia Ue : i fondi europei a chi rispetta lo stato di diritto

17-02-2022 14:56

Europolitiche

Europolitiche, fondi europei, euopolitica, stato di diritto, Ungheria , Polonia, Corte di giustizia Ue, condizionalità,

Corte di Giustizia Ue : i fondi europei a chi rispetta lo stato di diritto

Respinto il ricorso di Ungheria e Polonia contro il meccanismo di condizionalità che lega l'erogazione dei fondi europei al rispetto dello stato di diritto

La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha respinto il ricorso di Ungheria e Polonia che avevano chiesto di annullare il regolamento - in vigore dal gennaio del 2021 - che consente la sospensione dei pagamenti a valere sul bilancio europeo ai Paesi membri in cui lo stato di diritto è minacciato o compromesso.

I due stati dell'' Europa orientale ricorrevano sostanzialmente contro il meccanismo di condizionalità che lega l'erogazione dei fondi euro pei al rispetto dello stato di diritto. 

Grandi beneficiari dei fondi europei, sia Polonia che Ungheria sono tra i promotori, insieme a Cecoslovacchia e Slovacchia, del Gruppo di Visegrad alle prese negli ultimi anni con scelte (dal problema migranti all'involuzione autoritaria di alcune riforme istituzionali sino a una certa insofferenza nei riguardi di Bruxelles) non in linea con i principi di appartenenza all'Unione europea.

Sia Victor Orban a capo di Fidesz in Ungheria che Mateusz Morawiecki leader di Prawo i Sprawiedliwośćs (Diritto e Giustizia) sono alla guida di governi additati come inopportunamente disallineati con la costituency europea di rispetto ed indipendenza di media e magistratura dai gruppi politici che esprimono la Commissione Ue e i partiti europeisti in gran parte degli Stati membri.

In questo quadro, la sentenza della Corte di Gustizia Ue è stata accolta come da Orban come "una guerra santa, una jihad" confermando toni platealmente critici duramente censurati dal fornte europesita in Parlamento europeo.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it