instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Von der Leyen : "Vogliamo l'Ucraina nell'Unione"

27-02-2022 19:17

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, unione europea, europolitiche, Ucraina, Commissione europea, Russia, sanzioni, guerra russo-ucraina, guerra , von der leyen ,

Von der Leyen : "Vogliamo l'Ucraina nell'Unione"

Solidarietà con l'Ucraina invasa da folle oceaniche nelle piazze europee. Dura con Mosca, la Presidente Von der Leyen interpreta il sentimento generale nell'Ue

"L'Ucraina è una di noi e la vogliamo nell'Unione". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando ai microfoni di Euronews. Puntuale è arrivato l'incoraggiamento al popolo ucraino: "restiamo in stretti contatti con i nostri amici ucraini. La leadership del presidente Zelensky e il suo coraggio e la resilienza del popolo ucraino sono impressionanti ed eccezionali. Sono una ispirazione".

In coerenza con le severe sanzioni economico-finanziarie del cosiddetto terzo pacchetto Ue contro la Russia, la presidente Von der Leyen ha annunciato che sarà vietata anche "la presenza in Ue della macchina mediatica del Cremlino. Russia Today e Sputnik, che sono controllate dal governo, e le testate a loro legate non potranno più diffondere le loro bugie per giustificare la guerra di Putin e creare divisioni nell'Unione. Stiamo sviluppando gli strumenti per vietare questa disinformazione tossica e dannosa in Europa".

Dura con Mosca, la Presidente Von der Leyen interpreta il sentimento generale nell'Unione in linea con gli altri vertici delle istiutuzioni europee, Sono infatti oceaniche le folle che in Europa manifestano riunite intorno alle bandiere ucraine. A Berlino si è tenuta la manifestazione più imponente con 500mila tedeschi radunati in centro per solidarizzare con gli ucraini impegnati in una strenua resistenza contro l'invasione ordinata da Vladimir Putin. Colpisce la grande solidarietà, ampiamente documentata dai media di tutto il mondo, che anima le popolazioni ai confini dell'Ucraina con tanta gente comune impegnata ad aiutare, rifocillare ed accolgiere vecchi, donne e bambini in fuga dalla minaccia della guerra. 

L'Unione europea ha addirittura disposto aiuti di strumenti ed equiaggiamento militari all'Ucraina seppur nel quadro statutario di approccio difensivo della Nato.  Ha destato clamore l'annuncio di invio di armi a Kiev del cancelliere tedesco Olaf Scholz che segna una storica discontinuità rispetto alla riluttanza dei governi di Berlino a coinvolgimenti nei conflitti, da ricondurre alla sconfitta nella seconda guerra mondiale, ad opera anche delle forze sovietiche, e alla divisione in due della Germania fino alla caduta del Muro di Berlino. L'obiettivo europeo è di sostenere concretamente la resistenza armata ucraina che, nonostante l'asimmetria delle forze in campo, promette di contrastare con ogni mezzo l'avanzata russa verso le città ucraine, Kiev su tutte.

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder