instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Consiglio europeo : l'UE continuerà ad assicurare aiuti finanziari, politici, materiali ed umanitari all'Ucra

25-03-2022 10:05

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, europolitiche, Olaf Scholz, emmanuel macron, Joe Biden, consiglio ue, Sanchez, Nato, Borrell, Von der Leyen, consiglio europeo, 25 marzo , 24 marzo 2022, 25 marzo 2022, Bruxelles , Brussels, Palzzo Europa, Deaghi, Michel,

Consiglio europeo : l'UE continuerà ad assicurare aiuti finanziari, politici, materiali ed umanitari all'Ucraina.

L'Unione Europea è al fianco di Kiev e il Consiglio europeo conferma la dichiarazione di Versailles

Nelle conclusioni del Consiglio europeo a Bruxelles protrattosi fino alla di venerdì 25 marzo, si legge:  "L'Unione Europea è al fianco dell'Ucraina e del suo popolo e il Consiglio europeo conferma la dichiarazione di Versailles, riconoscendo le aspirazioni d'ingresso nell'Ue. Il Consiglio rinnova la richiesta alla Commissione si consegnare le sue valutazioni in linea con le procedure d'ingresso dei trattati [...]

L'Unione Europea continuerà ad assicurare aiuti finanziari, politici, materiali ed umanitari all'Ucraina. Sinora ha approvato sanzioni massicce contro Russia e Bielorussia, che stanno avendo effetti pesanti, ed è pronta a chiudere scappatoie, contrastare possibili manovre evasive e imporre nuove misure coordinate per minimizzare la capacità di continuare l'aggressione". 

 

"Il Consiglio europeo chiede" inoltre di "completare urgentemente il lavoro sulle recenti proposte della Commissione a sostegno degli Stati membri in modo da garantire che i finanziamenti dell'Ue per i rifugiati e i loro ospiti possano essere mobilitati rapidamente e invita la Commissione a lavorare su ulteriori proposte per rafforzare il sostegno dell'Ue a questo proposito". 

 

I leader dell'Ue, riuniti a Palzzo Europa hanno concordato di istituire inoltre un fondo di solidarietà per l'Ucraina : "Tenendo presente la distruzione e le enormi perdite subite dall'Ucraina a causa dell'aggressione militare russa, l'Unione europea si impegna a fornire sostegno al governo ucraino per le sue necessità immediate e, una volta cessato l'assalto russo, per la ricostruzione di un'Ucraina democratica. A tal fine, il Consiglio europeo conviene di sviluppare un fondo fiduciario di solidarietà per l'Ucraina e invita i suoi partner internazionali a partecipare, e chiede che i preparativi inizino senza indugio. Invita la Commissione a continuare a fornire assistenza tecnica per aiutare l'Ucraina ad attuare le riforme necessarie". 

 

Il Consiglio di Bruxelles è stato l'ultimo dei tre appuntamenti per il presidente Usa: dopo il vertice Nato in mattinata, nel pomeriggio riunione del G7 e a seguire Consiglio europeo. 

"Pronti a inasprire le sanzioni, continuando ad agire uniti". Il G7 si è detto pronto ad adottare nuove misure punitive nei confronti della Russia e ha messo in guardia Putin, con "severe conseguenze", qualora dovesse usare armi chimiche o nucleari" contro l'Ucraina. Decisioni prese nel corso di una giornata, il 24 marzo, a suo modo storica, con tre vertici internazionali uno di seguito all'altro, caratterizzati dalla presenza di Joe Biden in Europa

 

Antonio De Chiara@europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it