instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

In Francia il primo turno delle presidenziali

09-04-2022 14:07

Europolitiche

Europolitiche, Francia, marine le pen, emmanuel macron, Valérie Pécresse , politica francese , Melenchon, Seymour, Anne Hidalgo,

In Francia il primo turno delle presidenziali

A ridosso della mezzanotte in cui scoccherà il silenzio elettorale, in Francia si è animata la tornata finale delle campagne elettorali per approdare all'Eliseo

A ridosso della mezzanotte in cui scoccherà il silenzio elettorale, in Francia si è animata la tornata finale delle campagne elettorali dei candidati in lizza per l'Eliseo.

La Francia è ad un bivio politico e, per certi versi, storico: ancora 5 anni con Emmanuel Macron, oppure una svolta verso destra con Marine Le Pen, con il suo Rassemblement National, critica verso l'europeismo attivo ed entusiasta del suo avversario e molto attenta, seppur con piglio populista, ai problemi sociali.

Macron ha puntato molto sulla reputazione e visibilità di leader internazionale, cercando  di esaltare il suo ruolo di presidente di turno dell'Ue, un ruolo apparso a lui congeniale,  con sortite diplomatiche al massimo livello a Mosca, putroppo senza aver potuto convincere Putin a evitare l'invasione dell'Ucraina.

A 7 punti di distanza da Marine Le Pen, viene dato dai sondaggi Jean-Luc Mélenchon, candidato di France Insoumise, esponente della sinistra radicale verso il quale si volgono le speranze di un fronte frammentato e disorientato dal possibile scenario di un secondo duello Macron-Le Pen per l'Eliseo.

La destra gollista è clamorosamente al 10% con una candidata, Valérie Pécresse, che ha perso oltre la metà dei voti dei Républicains in pochi mesi di campagna (Francois Fillon, in pieno scandalo alle passate elezioni, prese quasi il 20%). In poche settimane è finito sotto quota 10% la novità Eric Zemmour, polemista e giornalista dalle posizioni scioviniste e razziste con una dote di voti che potrebbe essere  certamente prezioso al secondo turno per Marine Le Pen.

I socialisti, a dispetto di una storia ploitica dal grande passato, viaggiano nei sondaggi al 2% seppur con una candidata capace e brillante come  Anne Hidalgo, la sindaca di Parigi, a quanto pare non molto apprezzata come nella metropoli francese.

il candidato dei verdi Yannick Jadot propone la creazione di 700 mila posti di lavoro nei settori ecossotenibili, la presidenza di un solo mandato di 7 anni non rinnovabile, una «convenzione cittadina» permanente franco-tedesca, l’uscita dal nucleare.

Su tutti i candidati e i governi che verranno in Francia incombe l'impatto sull'eonomia reale e la vita dei cittadini e del sistema produttivo e commerciale dei rincari energetici e dell'inflazione. Il disincanto dell'elettorato francese è evidente rispetto alle promesse di risolvere questi problemi con richiami autarchici da una parte o una riproposta di una esanime visione globalista dall'altra. Si profila un ballotaggio in Francia pe il 24 aprile, dunque, e gli esiti riguarderanno tutti Noi europei perchè senza una Francia con all'Eliseo chi crede nell'integrazione europea, sono a rischio i futuri progressi verso l'unità europea che serve per far contare l'UE nel mondo consolidando il suo attrattivo modello sociale e civile.  

 

Antonio De Chiara @europolitiche 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder