instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Francia: Emmanuel Macron rieletto Presidente della Repubblica

24-04-2022 23:55

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Francia, marine le pen, emmanuel macron, Macron, presidenziali francesi 2022, domenica 24 aprile 2022, Eliseo,

Francia: Emmanuel Macron rieletto Presidente della Repubblica

di Adriana Valenti Sabouret

Gli elettori di Marine Le Pen ci credevano davvero. L'estrema destra ha toccato in questa serata di domenica 24 aprile il più elevato livello storico in un'elezione presidenziale. Secondo le previsioni d'Ipsos-Sopra Steva, però, il presidente uscente Emmanuel Macron è stato rieletto con un risultato di 58,8% dinanzi a Marine Le Pen con il 41,2 %. Tre punti in meno rispetto al secondo turno dell'elezione del 2017.

Il tasso di astensione è stimato al 28,2 %. Un dato che impressiona e fa riflettere. 

A sinistra, parecchi militanti si sono riuniti pacificamente a Place de la République, a Parigi. Jean-Luc Mélenchon, mirando al ruolo di primo ministro, tenta d'imporre una coabitazione. I sindacati gioiscono per la sconfitta di Marine Le Pen ma si preoccupano per la sua ascesa.    

A destra, secondo i militanti del Rassemblement national si tratta adesso di costruire "un'opposizione di patrioti" all'Assemblée nationale.

A Lyon sono stati segnalati degli incidenti dopo l'annuncio dei risultati.

François Bayrou, il presidente del Mouvement démocrate, afferma che "stasera, c'era molta emozione. Forse avete sentito che la voce del presidente era un po' rotta...È evidente che si tratta di un momento che non ha quasi precedenti. Mai un presidente della Repubblica era stato rieletto mentre era al potere".

Allude al fatto che Emmanuel Macron è il primo presidente della Repubblica a essere rieletto fuori periodo di coabitazione.

Emmanuel Macron afferma che i Francesi hanno optato per la scelta di un progetto umanista, ambizioso per l'indipendenza del nostro Paese, per la nostra Europa, un progetto repubblicano nei suoi valori, un progetto sociale ed ecologico, un progetto fondato sul lavoro e la creazione, un progetto di  liberazione delle nostre forze accademiche, culturali, imprenditoriali".Il presidente rieletto ricorda che "la guerra in Ucraina è sotto i nostri occhi per ricordarci che attraversiamo dei tempi tragici". Aggiunge altresì che "il nostro Paese è tormentato da tanti dubbi, da tante divisioni" e promette che "nessuno sarà lasciato ai margini".

Il presidente afferma di voler portare avanti il suo progetto "con forza per gli anni a venire, essendo anche depositario delle divisioni che si sono espresse e delle differenze, vigilando ogni giorno al rispetto di ciascuno e continuando ad operare per una società più giusta e improntata all'uguaglianza fra le donne e gli uomini".

Secondo Jean-Luc Mélenchon, "Monsieur Macron è il presidente della V Repubblica più mal eletto". Ha proseguito spingendosi ad affermare che "la sua monarchia presidenziale sopravvive per difetto e sotto l'obbligo di una scelta distorta".

La netta affermazione di Macron mette però in ombra mediatica i tanti possibili clamori propagandistici o embrioni di strategia per le prossime settimane. Questa domenica 24 aprile, i Francesi hanno eletto il loro nuovo capo di Stato e, come nel 2017, hanno scelto Emmanuel Macron.

Abbiamo assistito a un duello emozionante che opponeva due personalità diverse ma soprattutto due visioni della Francia e dell'Europa diametralmente opposte.

Buon lavoro, monsieur Macron! 

 

24 aprile 2022 

 

Adriana Valenti Sabouret @europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it