instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffs
europolitiche

Francia: Emmanuel Macron rieletto Presidente della Repubblica

25-04-2022 00:55

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Francia, marine le pen, emmanuel macron, Macron, presidenziali francesi 2022, domenica 24 aprile 2022, Eliseo,

Francia: Emmanuel Macron rieletto Presidente della Repubblica

di Adriana Valenti Sabouret

Gli elettori di Marine Le Pen ci credevano davvero. L'estrema destra ha toccato in questa serata di domenica 24 aprile il più elevato livello storico in un'elezione presidenziale. Secondo le previsioni d'Ipsos-Sopra Steva, però, il presidente uscente Emmanuel Macron è stato rieletto con un risultato di 58,8% dinanzi a Marine Le Pen con il 41,2 %. Tre punti in meno rispetto al secondo turno dell'elezione del 2017.

Il tasso di astensione è stimato al 28,2 %. Un dato che impressiona e fa riflettere. 

A sinistra, parecchi militanti si sono riuniti pacificamente a Place de la République, a Parigi. Jean-Luc Mélenchon, mirando al ruolo di primo ministro, tenta d'imporre una coabitazione. I sindacati gioiscono per la sconfitta di Marine Le Pen ma si preoccupano per la sua ascesa.    

A destra, secondo i militanti del Rassemblement national si tratta adesso di costruire "un'opposizione di patrioti" all'Assemblée nationale.

A Lyon sono stati segnalati degli incidenti dopo l'annuncio dei risultati.

François Bayrou, il presidente del Mouvement démocrate, afferma che "stasera, c'era molta emozione. Forse avete sentito che la voce del presidente era un po' rotta...È evidente che si tratta di un momento che non ha quasi precedenti. Mai un presidente della Repubblica era stato rieletto mentre era al potere".

Allude al fatto che Emmanuel Macron è il primo presidente della Repubblica a essere rieletto fuori periodo di coabitazione.

Emmanuel Macron afferma che i Francesi hanno optato per la scelta di un progetto umanista, ambizioso per l'indipendenza del nostro Paese, per la nostra Europa, un progetto repubblicano nei suoi valori, un progetto sociale ed ecologico, un progetto fondato sul lavoro e la creazione, un progetto di  liberazione delle nostre forze accademiche, culturali, imprenditoriali".Il presidente rieletto ricorda che "la guerra in Ucraina è sotto i nostri occhi per ricordarci che attraversiamo dei tempi tragici". Aggiunge altresì che "il nostro Paese è tormentato da tanti dubbi, da tante divisioni" e promette che "nessuno sarà lasciato ai margini".

Il presidente afferma di voler portare avanti il suo progetto "con forza per gli anni a venire, essendo anche depositario delle divisioni che si sono espresse e delle differenze, vigilando ogni giorno al rispetto di ciascuno e continuando ad operare per una società più giusta e improntata all'uguaglianza fra le donne e gli uomini".

Secondo Jean-Luc Mélenchon, "Monsieur Macron è il presidente della V Repubblica più mal eletto". Ha proseguito spingendosi ad affermare che "la sua monarchia presidenziale sopravvive per difetto e sotto l'obbligo di una scelta distorta".

La netta affermazione di Macron mette però in ombra mediatica i tanti possibili clamori propagandistici o embrioni di strategia per le prossime settimane. Questa domenica 24 aprile, i Francesi hanno eletto il loro nuovo capo di Stato e, come nel 2017, hanno scelto Emmanuel Macron.

Abbiamo assistito a un duello emozionante che opponeva due personalità diverse ma soprattutto due visioni della Francia e dell'Europa diametralmente opposte.

Buon lavoro, monsieur Macron! 

 

24 aprile 2022 

 

Adriana Valenti Sabouret @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it