instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Nell'UE servono ancora politiche espansive di bilancio

21-05-2022 09:29

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitiche.it, europolitiche news, economia europea, euroeconomie, Commissione europea, macroscenari, Antonio De Chiara, euroeconomie macro scenari, maggio 2022, Gentiloni, Politiche espansive di bilancio, poltica europea, Paolo Gentiloni,

Nell'UE servono ancora politiche espansive di bilancio

di Antonio De Chiara

Il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, alla Conferenza della Giornata dell'Europa a Lisbona, ha sottolineato, sulla scia di altre sue recenti dichiarazioni,  che bisogna  "mantenere politiche fiscali agili e reattive, proprio come abbiamo fatto durante la pandemia", ha continuato Gentiloni ricordando che la Commissione fornirà le linee guida aggiornate per le politiche di bilancio nazionali per il 2023 nell'ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo che sarà presentato a fine mese. Occrre, secondo il Commissario europeo, " continuare ad attuare efficacemente i piani nazionali di ripresa e resilienza messi in atto dagli Stati membri a seguito della pandemia".

 

La guerra in Ucraina ha costretto l'Ue a rivedere le stime di crescita del 4% presentate a gennaio, ha ricordato Gentiloni, riferendo che le nuove proiezioni aggiornate saranno presentate la prossima settimana. Gentiloni ha detto che "le prospettive economiche" dell'Ue "sono nuovamente offuscate dall'incertezza" ed "è chiaro che la guerra avrà un impatto economico significativo e che le nostre precedenti previsioni dovranno essere tagliate". 

 

"L'aumento dei prezzi delle materie prime per petrolio e gas, ma anche per il grano, sta esercitando un'ulteriore pressione sulla già elevata inflazione al consumo - ha spiegato il commissaro -,l'inflazione nell'area dell'euro ha raggiunto il 7,4% a marzo, il livello più alto dall'introduzione della moneta unica". "La guerra e le sue conseguenze stanno anche esacerbando le difficoltà delle catene di approvvigionamento globali già tese. Ciò sta influenzando la produzione in diversi settori, oltre a esercitare un'ulteriore pressione al rialzo sui prezzi", ha sottolineato Gentiloni, aggiungendo che "embarghi espliciti, divieti impliciti hanno inevitabilmente un impatto sul commercio. Questi sviluppi aumentano sia la necessità che la probabilità che le catene di approvvigionamento subiscano importanti riorganizzazioni".

 

Secondo Gentiloni "accelerare la transizione verde per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e garantire che i prezzi dell'energia rimangano accessibili". e ha evidenzito che "Entro la fine del mese presenteremo anche il nostro piano REPowerEU per diversificare le forniture di gas, accelerare l'introduzione delle energie rinnovabili e sostituire il gas nel riscaldamento e nella produzione di energia".

 

Antonio De Chiara @europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder