instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Germania : il governo Scholz al lavoro per evitare una spirale recessiva nel secondo semestre 2022

18-08-2022 07:33

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitica, germania, Olaf Scholz, scholz, Russia, governo tedesco, gas russo, Nord stream 2,

Germania : il governo Scholz al lavoro per evitare una spirale recessiva nel secondo semestre 2022

di Antonio De Chiara - Scholz lavora su due fronti: assicurare approvvigionamenti energetici al Paese e un pacchetto di aiuti alle famiglie anti-inflazione.

In Germania Il cancelliere Scholz, insediatosi l'8 dicembre 2021, si è ritrovato con l'invasione russa dell'Ucraina e quindi a soli poco più di tre mesi dalla sua piena operatività, a dover ricercare di canali di approvvigionamento energetico in grado di affrancare la Germania dalla dipendenza del gas russo dopo lo stop alle consegne di questa fonte di approviggionamento attaverso il gasdotto Nord Stream 2.

Una compagine di governo ben consapevole di dover guidare uno dei grandi Paesi fondatori dell'Unione europea, stretto tra due difficoltà derivanti sia dalla macro-dipendenza da Mosca sul fronte delle forniture che dalla necessità del blocco del contestato gasdotto Nord Stream 2.

A Berlino i responsabili di governo stanno affrontando a viso aperto il pericolo di un prossimo inverno all'insegna della paralisi energetica e industriale, senza quindi sottrarsi alla esposizione mediatica e ai pericoli di instabilità politica che tale ipotesi può provocare. Una narrazione apparsa a gran prte dell'opinione pubblica tedesca fondata sulla verità dei dati tecnici oggettivi, e, de facto, poco manipolabile da posture opportunistiche provenienti dall'opposizione. 

Nel corso dell'estate, Scholz ha dovuto prendere atto che le forniture che attraversano il Nord Stream 1 risultano ormai disponibili per quattro quinti del normale afflusso con un taglio fino a 270 milioni di metri cubi la settimana, alzando il rischio di impasse dell'intero sistema produttivo tedesco.

Sono tre i vulnus per l'autunno della Germania:

1) l'aumento delle bollette del riscaldamento;

2) la crescita dell'inflazione o il suo stazionamento su valori molto alti;

3) i problemi della catena di approvvigionamento che continuano a perseguitare il settore industriale.

Sulla base di questi tre complessi profili probematici, Scholz sta lavorando ad un nuovo pacchetto di aiuti da destinare a tutte le famiglie in difficoltà e il ministro delle finanze Lindner punta a sgravare fiscalmente i tedeschi modificando gli scaglioni fiscali in modo da tenere conto dell’inflazione più elevata del normale.

In ogni caso, rimane molto presente nell’agenda di Scholz l’esigenza di trovare piani alternativi sul fronte energetico – come un gasdotto che collegherebbe il Sud Europa con il resto del continente. Gli sherpa tecnici e diplomatici del governo stanno lavorando anche a questa parziale soluzione, programmatica e di prospettiva, del problema.

 

Antonio de Chiara @europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it