instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Gentiloni: "Serve una politica estera comune europea, superando il principio dell'unanimità"

22-08-2022 12:06

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, italia, Commissione europea, eurpolitiche, Gentiloni, Paolo Gentiloni, politica estera dell'Unione europea, politica etra Ue, pnrr, Bruxelles, Meeting di Rimini, 20 agosto 2022,

Gentiloni: "Serve una politica estera comune europea, superando il principio dell'unanimità"

Secondo il Commissario Europeo "non c'è nessun altro come l'Unione Europea che possa farsi paladino dei valori di pace, libertà ed economia sociale".

Il Commissario Europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni è intervenuto sabato 20 agosto a Rimini al Meeting per l'amicizia fra i popoli.

Gentiloni ha, come in recenti occasioni, significativamente ribadito la necessità di costruire "un'Europa che non sia spettatrice ma protagonista". Inistendo sul concetto che "non c'è nessun altro come l'Unione Europea che possa farsi paladino dei valori di pace, libertà ed economia sociale".

A questo scopo, per il Commissario Europeo, serve una presenza internazionale di maggiore impatto: "questo ruolo dobbiamo esercitarlo anche fuori dai nostri confini. Serve una politica estera comune europea, superando il principio dell'unanimità", ha aggiunto e non solo "per far concorrenza alla Russia ma per rivolgersi  al Mediterraneo ed all'Africa, per non lasciare al capitalismo di stato come quello cinese spazio libero in Africa. Averla significa contare", ha sottolineato.

Soffermandosi sull'attuazione del Piano di resilienza europeo in Itlaia Gentiloni ha detto: "Bisogna accelerare sui piani, non ripensare o ricominciare da capo. Se c'è qualcosa di concreto da modificare, le porte a Bruxelles son aperte. Ma lo sono per cose limitate, non per ricominciare da capo un programma da cui dipende la sorte dell'economia europea". Un chiaro riferimento all'esigenza di non stravolgere quanto fatto nello strutturae a fine della legislatura scorsa questo Pnrr, che la Commissione europea ritiene fondamentale per rilanciare l'Italia e l'Ue.

 

board @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it