instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

La missione diplomatica a Kiev guidata dal Presidente del network Eurocities Nardella

26-08-2022 17:56

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, Europa, Ucraina, eurocities, dario nardella, sindaco di firenze, euroolitiche, Volodymyr Zelenskyy,

La missione diplomatica a Kiev guidata dal Presidente del network Eurocities Nardella

Eurocities è la rete di oltre 200 città in 38 paesi. Rappresenta 130 milioni di persone, all'insegna di una coesiva condivisione di buone pratiche civiche.

Eurocities è la rete di oltre 200 città in 38 paesi, in rappresentanza di 130 milioni di persone, che lavorano insieme per garantire una buona qualità della vita a tutti. 

La scorsa settimana, Dario Nardella, presidente di Eurocities dal novembre del 2020 e sindaco di Firenze, ha guidato una delegazione di otto sindaci europei in Ucraina, dove hanno incontrato il presidente Volodymyr Zelenskyy e Vitali Klitschko, sindaco di Kiev, in missione diplomatica. Nardella ha firmato un Memorandum of Understanding per conto di Eurocities, per far incontrare le esigenze di ricostruzione delle città ucraine con altre città europee. 

Con un comunicato il network Eurocities ha diffuso ali organi di stampa l'intervista del Presidente Nardella a margine dell'incontro del 19 agosto che crediamo sia utile riportare perchè significativamente orientata a spiegare agli Europei il senso e l'importanza dell'operato del network.


Sindaco Nardella, può dirci qualcosa in più su questa visita e perché è stata importante?
Principalmente, penso che abbiamo fatto un passo importante e storico nella diplomazia cittadina. Grazie a questo accordo, abbiamo l'opportunità di coinvolgere più di 200 città europee per sostenere in modo concreto molte città ucraine gravemente danneggiate o distrutte dall'attacco illegale russo.
E, grazie a questa iniziativa, stiamo guardando a un vero e proprio nuovo strumento che non solo posiziona Eurocities come un vero attore nelle relazioni Europa-Ucraina, ma che rappresenta anche un enorme impulso al potere della diplomazia tra città. Potrebbe benissimo diventare il più grande piano di collaborazione da città a città, un piano di recupero che non abbiamo mai lanciato nella storia d'Europa.

La nostra ambizione è che diverse città siano coinvolte nel modo più adatto a loro e ci mobiliteremo insieme per ricostruire in modo sostenibile diversi elementi della vita civica, come scuole e ospedali, e agire noi stessi come intermediari per aiutare a reperire finanziamenti adeguati.

Cosa ha detto il presidente Zelenskyy quando vi siete incontrati sull'importanza di tale azione a livello locale?
In primo luogo, siamo stati molto toccati dalla considerazione che il presidente Zelenskyy ha rivolto al nostro gruppo di sindaci europei. Abbiamo capito bene che era molto orgoglioso e felice di ospitarci, anche perché considera molto importante il sostegno delle città europee in questo momento cruciale per l'Ucraina in cui l'esercito russo continua a progredire giorno dopo giorno. E da parte nostra, ovviamente, siamo stati molto felici di essere lì, e di muovere i primi passi in questa collaborazione, per iniziare a definire attraverso questo accordo, esattamente come tale cooperazione può avvenire. 

E poi abbiamo discusso anche di diversi punti importanti, come il ruolo politico delle città europee per aiutare a mantenere alto il livello di attenzione pubblica e di lavorare con i nostri governi nazionali, in modo che l'Ucraina continui a ricevere il sostegno necessario, anche a livello internazionale .
In secondo luogo, c'è, ovviamente, il sostegno concreto che le città europee possono dare alle loro controparti ucraine. Il presidente Zelenskyy ci ha mostrato il suo piano di recupero più rapido, dove hanno già iniziato a mappare in modo molto dettagliato, fino al livello della città, tutti i danni che si sono verificati sul loro territorio. Finora, credo, hanno prove di 84.000 edifici danneggiati o totalmente distrutti, comprese scuole, ospedali e molti aspetti delle infrastrutture pubbliche, come collegamenti di trasporto, biblioteche ecc. Ed è su molte di queste cose che noi, come città europee, saremmo in grado di offrire il nostro supporto.

 

In terzo luogo, ha chiesto a noi sindaci il pieno sostegno, anche per la comunicazione pubblica, perché come leader politici più vicini ai cittadini europei e alle comunità locali, possiamo contribuire a garantire che i messaggi veritieri sulla guerra siano condivisi con le persone nelle nostre città, sui problemi e difficoltà che il popolo ucraino e le istituzioni ucraine stanno affrontando.
Un altro punto che abbiamo discusso con il presidente Zelenskyy è il ruolo che i sindaci europei, attraverso Eurocities, potrebbero avere per spingere le istituzioni europee ad accelerare il processo per avere l'Ucraina nell'Unione Europea.
Sappiamo quanto sia complesso per i paesi esterni entrare a far parte dell'Unione Europea, ma valuteremo anche le istituzioni europee degli sviluppi del nostro progetto e, si spera, aiuteremo ad accelerare il processo di ascensione dell'Ucraina all'UE.

Attualmente, come pensa che funzionerà in pratica questo piano?
Questo è molto difficile, perché è la prima volta che noi, come Eurocities, ci impegniamo in un progetto del genere, che potrebbe essere molto complesso. 

Il primo passo, a mio avviso, è capire lo stato di bisogno attuale delle città ucraine, e quindi selezionare probabilmente alcune città che i sindaci europei e le amministrazioni cittadine sarebbero in grado di supportare.
E ovviamente dobbiamo partire da una città non attualmente occupata dai russi, dovremo anche prenderci ancora un po' di tempo prima di poter davvero iniziare. Ma alcune delle città che abbiamo visitato, come Irpin o Bucha, potrebbero essere dei buoni siti per avviare un tale progetto di ricostruzione. Entrambi i luoghi hanno subito molti danni dalle forze di occupazione russe, ma ora sono liberi e stanno già pensando al futuro. 

Il secondo passo è una selezione di progetti. Intendo la selezione degli edifici e delle strutture dal database che le autorità ucraine stanno aggiornando settimana dopo settimana.
E considerando lo sforzo economico necessario per il progetto, dovremo mantenere i contatti con le autorità locali, regionali e nazionali attraverso l'Ufficio del Presidente ucraino e la nostra organizzazione sorella, l'Associazione delle città ucraine. Ciò sarà estremamente necessario per attuare i progetti e per seguire l'andamento dei vari progetti.
Vista la difficoltà di contribuire finanziariamente, pensiamo anche a iniziative parallele, come il coinvolgimento di alcuni architetti europei, con molti dei quali siamo già in contatto per progetti nelle nostre stesse città.
In questo modo, possiamo sperimentare nuove collaborazioni per aiutare a sviluppare un piano di ricostruzione innovativo e sostenibile per le città ucraine.

 

Ha già dei contatti con città ucraine e sindaci ucraini?
Sì, li abbiamo. In Eurocities abbiamo già quattro città ucraine che sono state membri da prima della guerra. Quindi, questi canali erano già abbastanza sviluppati. Inoltre, molte delle nostre città membri sono gemellate con diverse città in Ucraina, quindi questo ci offre già una solida base da cui partire. Partiremo da questa base e poi lanceremo anche nuove partnership collaborative soprattutto per questo progetto di recupero da città a città.
Cosa si aspetta dalle altre città della rete Eurocities?
Sono molto positivo e ottimista riguardo al coinvolgimento dei nostri colleghi. E abbiamo già avuto una dimostrazione di questo entusiasmo con questa missione in Ucraina, dove ho viaggiato insieme ai sindaci di Atene, Helsinki, Lione, Marsiglia, Oslo, Riga e Tirana. E abbiamo già ricevuto tanti messaggi da altri colleghi che sono pronti per iniziare a lavorare per questo progetto.
Credo che possiamo essere ambiziosi e raggiungere 200 città europee. Non è facile, ma con grande impegno cercheremo di raggiungere più città possibili nei prossimi mesi.

 

Board  @europolitiche*

*traduzione dall'inglese a cura della Dr.ssa Giusy Rossi


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it