instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

03-09-2022 15:23

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Europa, federalismo europeo, Ventotene, isola di Ventotene, Giusy Rossi, libro, libri, recensione , Chiara Bini, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, European University Institute, EUI,

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza. Betti editore.Recensione di Giusy Rossi

Letto per Voi

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza

di Chiara Bini, illustrazioni di Roberta Ripaoni

I libri di Mompracem, Betti editore, Siena, 2021

Recensione a cura di Giusy Rossi

 

E' uscito nel 2021 per le edizioni Betti di Siena, nella collana I libri di Mompracem un libro per ragazzi dedicato al Manifesto di Ventotene.

Già dal titolo si comprende la felice intuizione dell'autrice Chiara Bini con le illustrazioni di Roberta Ripaoni: "L'isola che diventò continente. Ventotene, dove l'unione fece la forza". Il merito di questo testo è di aver scelto un linguaggio semplice ma non riduttivo per raccontare la storia di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi sull'isola di Ventotene, dando voce all'isola stessa. E' infatti una Ventotene personificata in sirena rocciosa che parla e narra di quando fin dalle origini della sua storia è stata terra di esilio per le principesse romane. La sua terra vulcanica e soprattutto il suoi venti, a cui deve il nome, sono elementi attivi della narrazione. E' la natura che ci parla, che ci suggerisce cosa fare. Si racconta come i Borboni abbiano lasciato una testimonianza sull'isola con il carcere seicentesco che sembra un teatro. L'hanno costruito su un isolotto di roccia per controllare meglio tutti i prigionieri. (Oggi a tal proposito è in corso la sua ristrutturazione grazie a un ambizioso progetto per farne un centro di alta formazione europea).

Il libro ha anche il merito di raccontare alcuni aneddoti molto importanti, che rendono bene l'idea del clima che si respirava durante la seconda guerra mondiale e la repressione fascista negli anni 40. Vi erano segregati prigionieri politici e personalità invise al regime. La corrispondenza era controllata ed era fatto divieto ai prigionieri di parlare di politica. Fu così che di nascosto  Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi  riuscirono a scrivere il Manifesto per un'Europa libera e unita su foglietti di carta da sigaretta, piccolissimi. Poi c'era il problema di come far arrivare questo testo sul continente e vi riuscirono grazie alla complicità di Ursula Hirschmann, futura moglie di Spinelli, anche lei confinata, ma con libertà di movimento, che nascose i bigliettini dentro il ventre di un pollo pronto per la cottura per varcare i controlli e arrivare a Milano. 

Il testo è impreziosito da una presentazione di Dieter Schlenker, Direttore dell'Archivio Storico dell'Unione Europea che ha patrocinato il progetto editoriale. Il testo è particolarmente adatto per bambini e ragazzi delle scuole medie e ha ricevuto il contributo dell'Istituto Europeo di Fiesole. 

Disponibile presso Betti editore al prezzo di copertina di 12 euro. 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it