instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

03-09-2022 14:23

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Europa, federalismo europeo, Ventotene, isola di Ventotene, Giusy Rossi, libro, libri, recensione , Chiara Bini, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, European University Institute, EUI,

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza. Betti editore.Recensione di Giusy Rossi

Letto per Voi

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza

di Chiara Bini, illustrazioni di Roberta Ripaoni

I libri di Mompracem, Betti editore, Siena, 2021

Recensione a cura di Giusy Rossi

 

E' uscito nel 2021 per le edizioni Betti di Siena, nella collana I libri di Mompracem un libro per ragazzi dedicato al Manifesto di Ventotene.

Già dal titolo si comprende la felice intuizione dell'autrice Chiara Bini con le illustrazioni di Roberta Ripaoni: "L'isola che diventò continente. Ventotene, dove l'unione fece la forza". Il merito di questo testo è di aver scelto un linguaggio semplice ma non riduttivo per raccontare la storia di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi sull'isola di Ventotene, dando voce all'isola stessa. E' infatti una Ventotene personificata in sirena rocciosa che parla e narra di quando fin dalle origini della sua storia è stata terra di esilio per le principesse romane. La sua terra vulcanica e soprattutto il suoi venti, a cui deve il nome, sono elementi attivi della narrazione. E' la natura che ci parla, che ci suggerisce cosa fare. Si racconta come i Borboni abbiano lasciato una testimonianza sull'isola con il carcere seicentesco che sembra un teatro. L'hanno costruito su un isolotto di roccia per controllare meglio tutti i prigionieri. (Oggi a tal proposito è in corso la sua ristrutturazione grazie a un ambizioso progetto per farne un centro di alta formazione europea).

Il libro ha anche il merito di raccontare alcuni aneddoti molto importanti, che rendono bene l'idea del clima che si respirava durante la seconda guerra mondiale e la repressione fascista negli anni 40. Vi erano segregati prigionieri politici e personalità invise al regime. La corrispondenza era controllata ed era fatto divieto ai prigionieri di parlare di politica. Fu così che di nascosto  Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi  riuscirono a scrivere il Manifesto per un'Europa libera e unita su foglietti di carta da sigaretta, piccolissimi. Poi c'era il problema di come far arrivare questo testo sul continente e vi riuscirono grazie alla complicità di Ursula Hirschmann, futura moglie di Spinelli, anche lei confinata, ma con libertà di movimento, che nascose i bigliettini dentro il ventre di un pollo pronto per la cottura per varcare i controlli e arrivare a Milano. 

Il testo è impreziosito da una presentazione di Dieter Schlenker, Direttore dell'Archivio Storico dell'Unione Europea che ha patrocinato il progetto editoriale. Il testo è particolarmente adatto per bambini e ragazzi delle scuole medie e ha ricevuto il contributo dell'Istituto Europeo di Fiesole. 

Disponibile presso Betti editore al prezzo di copertina di 12 euro. 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder