instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

30-09-2022 13:22

Europolitiche

Europolitiche, italia, germania, Francia, Draghi, Commissione europea, Russia, gas, price cap, prezzo del gas,

I prezzi del gas : trattative per un compromesso tra gli Stati Ue

La Commissione annuncia tre ipotesi negoziali a fronte di una richiesta di price cap generalizzato di 15 stati membri su 27

nell'ultima settimana di settembre, le diplomazie europee sono al lavoro sulla cruciale questione del prezzo di acquisto del gas dei Paesi membri. Crocevia delle trattatvie, la Commissione europea.

Si è registrata la novità della lettera ufficiale indirizzata all'esecutivo Ue di 15 stati finora, compresa Italia, Francia, Spagna e Polonia, che hanno chiesto il Price Cap generalizzato e che non sembrano intenzionati a desistere davanti alle manovre temporeggiatrici della Commissione. Con la reticenza all'ipotesi di fissare un tetto al prezzo del gas generalizzato per tutte le forniture, la Commissione rischia dunque di entrare in rotta di collisione con la maggioranza degli Stati membri.

 

Le proposte dell'esecutivo Ue in campo

 

La Commisisone guidata da Von der Leyen ha presentato un documento informale ("non paper") che ipotizza una base negoziale limitata al price cap delle forniture di gas russo. Le forniture di Mosca ai Paesi Ue sono diventate residuali nell'approvvigionamento dell'Ue, rappresentando oggi il 9% delle importazioni rispetto al 40% dell'anno scorso.

In più, la Commissione ha annunciato altre due proposte. La prima è quella di elaborare e lanciare un nuovo indicatore del mercato del gas, che verrebbe affiancato al Ttf di Amsterdam, e sarebbe dedicato specificamente al Gnl (gas naturale liquefatto) con lo scopo di slegare quest’ultima fornitura dai rincari del gas dovuti alle manipolazioni di Gazprom.

La seconda proposta, completamente nuova, è quella di imporre un tetto al prezzo del gas usato per generare elettricità. In sostanza questo sistema comporterebbe un prezzo amministrato ma ottenuto attraverso un intervento pubblico che peserebbe sui bilanci degli Stati membri.  In pratica sarebbe il sistema elettrico nazionale di ogni paese a farsi carico di pagare la differenza fra il prezzo di mercato del gas e quello imposto con il "price cap". 

 

Lo scuso eneregetico della Germania e l'unità europea da ricercare.

 

Il Governo di Berlino ha intanto annuciato l'adozione di uno scudo da 200miliardi di eruo contro gli aumenti energetici.

La reazione del Governo italiano, agli ultimi giorni di esercizio con Mario Draghi premier non si è fatta attendere, a fronte di un più diplomatico silenzio francese.  "Non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali, serve solidarietà", ha avvertito il premier Mario Draghi.

Da qui al vertice dei leader a Praga e quindi al Consiglio europeo di fine ottobre a Bruxelles, la strada per l'unità europea sarà quindi tutta ancora da percorrere.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it