instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Ubs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del NordItalia: Elly Schlein vince le primarie del Partito Democratico e sarà la prima donna alla sua guidaSostegno europeo all'Ucraina ribadito alla Conferenza sulla Sicurezza di MonacoParlamento UE: dal 2035 solo auto elettriche. Svolta verso l'abbandono dei combustibili fossiliIl Consiglio europeo del 9 e 10 febbraioZelensky a Bruxelles. Applausi dai parlamentari europei in PlenariaIl tour europeo di ZelenskyIl gravissimo sisma in Turchia. Cordoglio e sostegno europeoÈ scattato l'embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russiBreton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranitàI vertici istituzionali UE in visita a Kiev. Sostegno incondizionatoBerlino scioglie gli indugi e fornirà all'Ucraina i Leopard 2. Da Washington arriveranno gli AbramsRuolo e funzioni della rete Europe Direct. Conversazione con Dario NoscheseMarc Angel eletto nuovo vicepresidente del Parlamento europeoTimmermans in Ucraina: Ue garantirà ingenti aiuti per la ricostruzioneBreton: preserveremo l'industria dell'Ue e il mercato unicoL'unanime condanna europea dell'assalto in BrasileCovid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla CinaEuropa e crisi del pensiero nella lezione di Edgar MorinBuone feste !Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di MontrealGas: accordo sul price-cap al Consiglio affari energiaL'ultimo Consiglio europeo del 2022Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente KailiGas: sul price cap l'Ue cerca ancora un accordoAll'Ecofin l'Ungheria pone il veto sui fondi a KievL'Eurogruppo valuta i bilanci degli Stati membriGaetano Sateriale si unisce al Board di EuropoliticheLa visita del Presidente Macron alla Casa Bianca
europolitiche

Gentiloni e Breton: nuovo debito comune contro effetti della crisi energetica

04-10-2022 17:08

Europolitiche

Europolitiche, italia, germania, Francia, pandemia, italia , gas, Paolo Gentiloni, Thierry Breton , crisi energetica, debito comune, fondo sure,

Gentiloni e Breton: nuovo debito comune contro effetti della crisi energetica

I due commissari Ue per l’Economia e il Mercato interno, in un intervento pubblicato su diverse testate europee auspicano un fondo sul modello Sure

Paolo Gentiloni e Thierry Breton hanno chiesto di agire per la crisi eneregetica come durante la pandemia, emettendo debito comune sul modello del fondo Sure. I due commissari Ue per l’Economia e il Mercato interno, in un intervento pubblicato su diverse testate europee tra cui il Corriere della Sera, sottolineano che “solo una risposta di bilancio europea permetterà, sostenendo l’azione della Bce, di rispondere efficacemente a questa crisi e di calmare la volatilità dei mercati finanziari”.

 

La proposta non convince la Germania

Ancora prima dell’inizio dell’Ecofin il ministro delle Finanze tedesco e leader dei Liberali, Christian Lindner ha replicato a Gentiloni e Breton :“Ulteriori proposte che siano basate sul programma Sure non sono giustificate in questo momento"

 

La riunione dei ministri delle Finanze dei 27

Riuniti a Lussemburgo per decidere come finanziare RePower Eu, i 27 ministri delle Finanze hanno dato vita ad un vertice che sconta da un lato ci sono i malumori di diversi Stati membri – Italia compresa – per la mossa della Germania, che in autonomia ha annunciato un pacchetto di aiuti da 200 miliardi di euro. Dall’altro Berlino mantiene una posizione quantomeno scettica erso ipotesi di nuove emissioni di debito comune.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder