instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Regno Unito: Liz Truss al minimo dei sondaggi nonostante la manovra corretta da Hunt

17-10-2022 14:38

Europolitiche

Europolitiche, Liz Truss, gran Bretagna , Regno unito, manovra fiscale, Jeremy Hunt,

Regno Unito: Liz Truss al minimo dei sondaggi nonostante la manovra corretta da Hunt

Secondo un nuovo sondaggio di Redfield & Wilton Strategies solo il 15% degli intervistati apprezza la premier britannica Liz Truss

Truss è al minimo storiconei sondaggi. Inquetudine nel suo partito.

Secondo un nuovo sondaggio di Redfield & Wilton Strategies solo il 15% degli intervistati apprezza la premier britannica Liz Truss e solo un elettore conservatore su 4 è disposta a concederle la sua fiducia per continuare a guidare il Regno Unito.

Com'e noto Liz Truss è primo ministro del Regno Unito dal 6 settembre 2022. Il dietrfront sul pacchetto fiscale ha danneggiato l'immagine della nuova inquilina di Downing Street, suscitando inquietudini nel partito conservatore dei Tories, che l'ha voluta alla guida del Governo al posto di Boris Jonshon e si ritrova al minimo nei sondaggi a tutto vantaggio dei Laburisti di Keir Starmer.

Il Cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt, insediatosi venerdi 14 ottobre al posto di Kwasi Kwarteng, silurato pochi giorni dopo l'insediamento del nuovo esecutivo, ha de facto annullato quasi tutti i piani di taglio delle tasse del governo che avevano creato allarme sui mercati persino su quello dei cambi con la caduta della Sterlina.

 

L'inversione a U del neoministro Hunt sulle tasse

"Quasi tutto il pacchetto fiscale introdotto con la mini manovra lanciata dal governo britannico della premier Liz Truss il 23 settembre sarà cancellato" ha annunciato dal Treasury britannico Hunt, sottolineando di dover rinviare anche la promessa riduzione dal 20 al 19% dell'aliquota fiscale base sui redditi minori.

e' drastico ridimensionamento delle misure di aiuto a famiglie e imprese contro il caro bollette. La durata originale del sussidio, promessa nelle scorse settimane, era di due anni. Hunt ha annunciato di volerlo ridurre ad appena sei mesi (fino ad aprile), con un risparmio sull’indebitamento di circa 100 miliardi di sterline.

Dopo aver annunciato la nuova manovra con le correzioni, Il ministro Hunt ha chiesto di dare a Truss il tempo di poterla giudicare per il risultato della sua azione di governo "in 18 mesi, non in cinque settimane", poichè "gli elettori vogliono stabilità"

.

board @europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it