instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffs
europolitiche

COP27: l'UE chiede misure concrete e il rispetto degli Accordi di Parigi

09-11-2022 13:21

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, nazioni unite, Cop27, clima, conferenza ONU,

COP27: l'UE chiede misure concrete e il rispetto degli Accordi di Parigi

Pesa l'assenza in Egitto dei vertici politici di Cina,Russia e d India, che comunque hanno inviato delegazioni alla conferenza.

Domenica 6 novembre è cominiciata la ventisettesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, detta Cop27, a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Si chiuderà il 18 novembre.

La partecipazione dei vertici e dei negoziatori dell'Unione europea, come noto da settimane, vuole essere determinante nell' esortare tutte le parti a prendere misure concrete per limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5ºC e rispettare l'accordo di Parigi

Un fatto di gtrande rilevanza è che pesa l'assenza in Egitto dei vertici politici di Cina,Russia e d India, che comunque hanno inviato delegazioni alla conferenza.

 

Il comunicato stampa preliminare

Il 4 novembre, con Comunicato stampa sono state sintetizzate le principali posizioni che la Commissione europea presenta alla Cop 27:

"alla COP27 la squadra negoziale della Commissione insisterà perché gli ambiziosi impegni già assunti si traducano in azioni concrete, e lo farà anche appoggiando l'adozione di un programma di lavoro sulla mitigazione volto ad aumentare con urgenza l'ambizione e l'attuazione in questo decennio critico.

Per quanto riguarda l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'Ue si è impegnata a compiere netti progressi verso l'obiettivo mondiale di adattamento.

Le soluzioni basate sulla natura, come sottolineato nel patto di Glasgow per il clima dello scorso anno, svolgono un ruolo cruciale per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per la conservazione della biodiversità, e saranno uno dei temi chiavi della Cop 15 sulla biodiversità che si terrà entro la fine dell'anno.

 

Le perdite e i danni

Per quanto riguarda la questione delle perdite e dei danni, l'UE cercherà soluzioni efficaci per rispondere ai bisogni dei paesi vulnerabili che in varie parti del mondo subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici".

Si tratta di una apertura al dialogo verso i Paesi che stanno subendo danni ingenti dall'innalzamento del clima a livello globale. Se si tradurrà in compensazioni ed aiuti finanziari di cosipicua entità si potra dirlo sollo alla fine dei lavori.

 

La finanza per il Clima secondo l'UE

 

Sul tema finanza per il clima, la Commissione indica: "lavoreremo con i paesi sviluppati per garantire che entro il 2025 raddoppino i finanziamenti per l'adattamento rispetto ai livelli del 2019 e aumentino i contributi finanziari per il clima così da raggiungere l'obiettivo di 100 miliardi di dollari annui, al quale l'Ue nel 2021 ha contribuito per 23,04 miliardi di euro, un ammontare costante e di gran lunga il più cospicuo".


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it