instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Commissione Ue: congelati 7,5 miliardi all’Ungheria. Servono 17 misure per ripristinare lo stato di diritto

01-12-2022 14:43

Europolitiche

Europolitiche, fondi europei, Commissione europea, Von der Leyen, coesione, fondi per la coesione, Orban, riforme correttive dell'Ungheria,

Commissione Ue: congelati 7,5 miliardi all’Ungheria. Servono 17 misure per ripristinare lo stato di diritto

la proposta è di sospendere il 65% degli impegni finanziari (pari a 7,5 mld di euro) per tre programmi operativi nell’ambito della politica di coesione

La Commissione europea ha presentato all’Ungheria una valutazione nell’ambito della procedura di condizionalità, ritenendo che, “nonostante le misure adottate, permanga un rischio per il bilancio dell’Ue, dato che le misure correttive che devono ancora essere realizzate sono di natura strutturale e orizzontale”. È quanto è emerso da una conferenza stampa svoltasi il 30 novembre a Bruxelles.. Pertanto la Commissione “ritiene che l’Ungheria non abbia compiuto progressi sufficienti nelle sue riforme e debba raggiungere tappe fondamentali per i suoi fondi per la ripresa e la resilienza”.

Inoltre la Commissione, dopo aver garantito “l’inclusione di tappe fondamentali in materia di indipendenza della magistratura e tutela del bilancio dell’Ue, ha comunuqe deciso di approvare il piano ungherese per la ripresa e la resilienza, a condizione della piena ed effettiva attuazione delle tappe fondamentali richieste”. Infatti, nel Pnrr, “al fine di risolvere le violazioni che mettono a rischio il bilancio dell’Ue, l’Ungheria si è impegnata ad adottare 17 misure correttive, insieme ad altre riforme dello Stato di diritto relative all’indipendenza della magistratura”. In sostanza la Commissione congela il 65% degli impegni finanziari per tre programmi operativi nell’ambito della politica di coesione per un importo di 7,5 miliardi.

Sarà comunuqe il Consiglio dei ministri Ue, a pronunciarsi nelle prossime settimane in relazione alla proposta di sospensione dei fondi all'Ungheria avanzata dell'esecutivo guidato dalla Von der Leyen..

 

Board@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it