instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Von der Leyen: nuovi quadri normativi Ue sugli aiuti di Stato

05-12-2022 14:49

Europolitiche

Europolitiche, Macron, france, Ursula Von der Leyen, Germany, inflation reduction act, presidente von der leyen, germani e Francia, automotive elettrico, dicembre 2022, Bruges,

Von der Leyen: nuovi quadri normativi Ue sugli aiuti di Stato

di Antonio De Chiara - Le agevolazioni fiscali Usa discriminano prodotti Ue. Sussidi alla produzione innescano spesso una spirale emulativa.

Ursula von der Leyen parlando il 4 dicembre al Collegio d'Europa di Bruges, ha fatto esplicito riferimento alla necessità di "migliorare i quadri normativi" dell'Unione europea "sugli aiuti di Stato e adattarli a un nuovo ambiente globale".

La Presidente della Commissione Ue si è soffermata sul rischio che l'Inflation Reduction Act (Ira) degli Usa e la sua dotazione di 430 miliardi di dollari, "porti a una concorrenza sleale, possa chiudere i mercati e frammentare le stesse catene di valore critiche già messe alla prova dal Covid".

La Presidente ha anche indicato, nello specifico, il combinato disposto di tre effetti dell'Ira statunitense: "primo, la logica del 'Buy American' alla base di parte dell'Ira; in secondo luogo le agevolazioni fiscali che potrebbero portare a discriminazioni; e terzo, i sussidi alla produzione che potrebbero portare a una corsa ai sussidi". 

Nel concreto, von der Leyen vorrebbe procedere con un’espansione del RePowerEU, il piano dedicato ad accelerare il distacco energetico dalla Russia e la transizione alle fonti pulite, e con un programma di sussidi chiamato European Sovereignty Fund (lo aveva citato durante il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione). Di converso, il governo tedesco si è a piu riprese mostrato cauto sui sussidi comunitari e sull’emissione di nuovi fondi europei: è noto che Berlino preferirebbe piuttosto utilizzare quelli già contenuti nel NextGeneration EU, meglio noto come Recovery Fund.

L'intervento sugli aiuti di stato della Von der Leyen segue di pochi giorni il comunicato ufficiale congiunto di Francia e Germania sui rischi di eccessiva esclusione dail mercato statunitense dell'automotive elettrico europeo, a causa dei robusti provvedimenti dell'amministrazione Biden. 

Il presidente francese Macron è inoltre volato ai primi di dicembre a Washington e ha avuto, tra l'altro, un colloquio con Biden su temi sensibili di concorrenza negli scambi commerciali e i volumi di export euroatlantici.

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it