instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Von der Leyen: nuovi quadri normativi Ue sugli aiuti di Stato

05-12-2022 14:49

Europolitiche

Europolitiche, Macron, france, Ursula Von der Leyen, Germany, inflation reduction act, presidente von der leyen, germani e Francia, automotive elettrico, dicembre 2022, Bruges,

Von der Leyen: nuovi quadri normativi Ue sugli aiuti di Stato

di Antonio De Chiara - Le agevolazioni fiscali Usa discriminano prodotti Ue. Sussidi alla produzione innescano spesso una spirale emulativa.

Ursula von der Leyen parlando il 4 dicembre al Collegio d'Europa di Bruges, ha fatto esplicito riferimento alla necessità di "migliorare i quadri normativi" dell'Unione europea "sugli aiuti di Stato e adattarli a un nuovo ambiente globale".

La Presidente della Commissione Ue si è soffermata sul rischio che l'Inflation Reduction Act (Ira) degli Usa e la sua dotazione di 430 miliardi di dollari, "porti a una concorrenza sleale, possa chiudere i mercati e frammentare le stesse catene di valore critiche già messe alla prova dal Covid".

La Presidente ha anche indicato, nello specifico, il combinato disposto di tre effetti dell'Ira statunitense: "primo, la logica del 'Buy American' alla base di parte dell'Ira; in secondo luogo le agevolazioni fiscali che potrebbero portare a discriminazioni; e terzo, i sussidi alla produzione che potrebbero portare a una corsa ai sussidi". 

Nel concreto, von der Leyen vorrebbe procedere con un’espansione del RePowerEU, il piano dedicato ad accelerare il distacco energetico dalla Russia e la transizione alle fonti pulite, e con un programma di sussidi chiamato European Sovereignty Fund (lo aveva citato durante il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione). Di converso, il governo tedesco si è a piu riprese mostrato cauto sui sussidi comunitari e sull’emissione di nuovi fondi europei: è noto che Berlino preferirebbe piuttosto utilizzare quelli già contenuti nel NextGeneration EU, meglio noto come Recovery Fund.

L'intervento sugli aiuti di stato della Von der Leyen segue di pochi giorni il comunicato ufficiale congiunto di Francia e Germania sui rischi di eccessiva esclusione dail mercato statunitense dell'automotive elettrico europeo, a causa dei robusti provvedimenti dell'amministrazione Biden. 

Il presidente francese Macron è inoltre volato ai primi di dicembre a Washington e ha avuto, tra l'altro, un colloquio con Biden su temi sensibili di concorrenza negli scambi commerciali e i volumi di export euroatlantici.

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it