instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

La visita del Presidente Macron alla Casa Bianca

05-12-2022 14:18

Europolitiche

Europolitiche, biden, macron vola a washington, macron alla casa bianca, sussidi, iflation reduction act, guera russo-ucraina,

La visita del Presidente Macron alla Casa Bianca

Alla ricerca di un dailogo su svariati dossier euroatlantici

Nelle giornate di visita a Washington (30 novembre-1 dicembre), il presidente francese Emmanuel Macron ha affrontato con Joe Biden questioni di rilevante importanza nei rapporti euroatlantici.

 

Il dialogo sulle regole internazionali del commercio

Il Presdiente Macron ha posto l'accento sugli aiuti di Stato a diversi settori industriali statunitensi.

L''Inflation Reduction Act, il provvedimento contro l'inflazione, da 430 miliardi di dollari, dell'amministrazione Biden stanzia generosi sussidi alle imprese statunitensi, tra cui quelle del settore automobilistico, che l'Ue considera delle violazioni delle regole internazionali del commercio.
Pur esprimendo il proprio sostegno agli obiettivi ambientali della norma sulla riduzione dell'inflazione, firmata dal presidente Joe Biden, Macron ha dichiarato in un discorso all'ambasciata francese a Washington che "si tratta di scelte che divideranno l'Occidente".

"I nostri partner europei hanno espresso preoccupazione per il provvedimento. Ci aspettiamo perciò che l'argomento possa essere affrontato, anzi, siamo favorevoli a questa conversazione - ha detto John Kirby, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca - Il mese scorso il Presidente ha istituito una task force USA-Unione europea, in modo da poter comprendere meglio i timori al riguardo e poter condividere francamente le nostre prospettive sull'Inflation Reduction Act e sull'energia pulita".

 

L'enfasi sui legami d'amicizia

Nonostante le divergenze sul fronte commerciale, Macron ha sottolineato i legami di amicizia tra Parigi e Washington: "Se ritorno a Washington e, dopo avervi visto, sarò al fianco del presidente Biden è per cercare di essere degni insieme dei legami che la nostra storia ha forgiato tra noi, un'alleanza più forte di qualsiasi cosa".

Macron ha visitato la Nasa, ha chiesto una riforma del Fondo Monetario Internazionale per affrontare il cambiamento climatico e ha partecipato a una cerimonia al cimitero nazionale di Arlington.

 

L'incontro con Biden

Giovedì 1 dicembre il presidente francese ha incontrato il presidente Joe Biden.

Biden ha dialogato a largo spettro con Macron. Sull'impatto anticoncorrenziale dell'Inflation Reduction Act ha dichiarato l presidente americano ha precisato di non dover chiedere scusa per una legge che considera fondamentale per il rinvigorimento della manifattura americana, ma ha anche riconosciuto che alcune sue parti vanno sistemate.e che “ci sono delle modifiche che possiamo apportare per rendere più facile la partecipazione dei paesi europei. Non ho mai avuto intenzione di escludere le persone che collaborano con noi. Non era questa l’intenzione. Siamo tornati in affari, l’Europa è tornata in affari. E continueremo a creare posti di lavoro nel settore manifatturiero in America, ma non a spese dell’Europa”.

Biden ha anche ricordato che l’Inflation Reduction Act prevede delle misure a favore dei paesi che hanno accordi di libero scambio con gli Stati Uniti (come il Messico e il Canada, mentre non esiste un trattato simile con l’Unione europea), e aggiunto che queste potrebbero venire estese anche agli “alleati” americani. Non è chiaro, però, cosa cambierà nel concreto per le aziende europee.

Ci saranno reali passaggi tecnici coerenti con il clima di aprtura della conferenza stampa, improntata a dare una immagine di unità tra alleati storici? Non e chiaro se Biden potrà garantire: modificare l’Inflation Reduction Act richiederebbe nuove e complicate trattative al Congresso.

L’obiettivo di Macron resta quello di ottenere da Washington delle esenzioni per le aziende europee simili a quelle concesse alle società canadesi e messicane, come noto molto integrati nelle filiere statunitensi, e in particolare in quella automobilistica.

 

Attivata una Commissione congiunta Ue -Usa

 

Gia da lunedi 5 dicembre è prevista una riunione congiunta delle delegazioni europee e statunitense. Vi partecipano per gli Stati Uniti Anthony Blinken e la segretaria al Commercio Gina Raimondo, per l'Unione il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e la Commissaria al Commercio Vestager.

 

Il confronto sull'evoluzione della guerra russo-ucraina

Sul conflitto in Ucraina, Joe Biden, interrogato da Emmanuel Macron su una ipotesi di intervento e dialogo diplomatico diretto Cas bainca - Cremlino, ha risposto di esser pronto a incontrare Vladimir Putin: purché ritiri le truppe al punto precedente l’aggressione. La Conferenza a Parigi il 13 dicembre, annunciata da Macron, dovrà tener conto delle posture russo americane dei prossimi giorni di dicembre.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it