instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
L'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto MattioliUe-Celac : il vertice rilancia le relazioni tra Europa e America LatinaGPTchat e crisi delle democrazieFormazione e transizione ecologica nei sistemi europei. La parola agli esperti: conversazione con Andrea DonegàL'Olanda del dopo-RutteBCE, Villeroy: no a ipotesi di aumento del target di inflazione nell'EurozonaLA COP28 da Bonn a Dubai:  conversazione con Silvana Paruolo sulla lotta ai cambiamenti climaticiLa presidente Von der Leyen incontra Cordeiro (Cdr) sul futuro del finanziamento della coesione europeaComitato europeo delle regioni: servono 50 miliardi di euro per ricostruire le città ucraine. Nardella relatore per adottare lo strumento di finanziamentoQuestione meridionale e istruzione nell'ottica nazionale ed europea. Conversazione con il Professor Paolo SaggeseDal Consiglio europeo un Patto sulla migrazione a maggioranza qualificata. Intese su prossimi rapporti con Cina, Tunisia, Kosovo ed UcrainaRiunione pre-Consiglio Europeo dei segretari dei partiti nel gruppo "Socialisti e Democratici". Presente anche Elly SchleinUE: la rivolta della Wagner è stata una questione interna alla RussiaFrancia-Italia: la ricerca di convergenze nella visita all'Eliseo della premier italianaBorrell: "Ue rimanga un luogo in cui i rifugiati trovano protezione e sicurezza”L'ennesimo naufragio al largo della Grecia tra i più letali di sempreScholz: prepariamoci ad un conflitto lungo in UcrainaFrancia-Italia: la prima visita della premier italiana all'EliseoAll'Ecofin si avviano i negoziati sulla riforma della governance economica dell'UE
europolitiche

Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente Kaili

14-12-2022 14:07

Europolitiche

Europolitiche, parlamento europeo, qatargate, corruzione, eva Kailii, mazzette, europarlamento,

Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Agli arresti la vicepresidente Kaili

Secondo lla procura belga, parlamentari ed ex-deputati europei e alcuni assitenti, avrebbero ricevuto denaro in cambio della difesa degli interessi del Qatar

Un grave caso di corruzione, che va sotto il nome di Qatargate, ha scosso il Parlamento europeo. Secondo l'accusa, emersa il 9 dicembre e mossa dalla procura belga, alcuni esponenti politici e loro parenti e collaboratori - tra parlamentari ed ex-deputati, nonchè alcuni assitenti - avrebbero ricevuto denaro per creare a Strasburgo e Bruxelles una rete di influenze e lobbyng in difesa degli interessi del Qatar, nota autocrazia sotto i riflettori globali per aver ospitato l'edizione 2022 dei mondiali di calcio.

La clamorosa successione degli eventi e i fatti emersi hanno destato stupore e riprovazione generali.

 

Il precedente 

In tutto il corso del 2022, lì'opinione pubblica europea ha appreso da diverse inchieste dei media dello sfruttamento e delle morti di migliaia di lavoratori nella costruzione degli stadi per i mondiali di calcio in Qatar. Nel novembre 2022, la vicepresdeinte del Parlamento europeo Eva Kaili si è recata in Qatar per colloqui con il ministro del lavoro Ali bin Samikh Al Marri. Tornata al Parlamento europeo, parlando dalla tribuna il 22 novembre, Kaili ha elogiato le riforme del Qatar: "Il Qatar è un leader nei diritti dei lavoratori", destando non poche perplessità nei gruppi politici e negli ambienti parlamentari europei.

 

Le perplessità sulla tolleranza verso il Qatar

Il comportamento di alcuni eurodeputati nei confronti del Qatar aveva già suscitato interrogativi. La risoluzione Manon Aubry, co-presidente del gruppo di sinistra, che condanna lo sfruttamento dei lavoratori migranti in Qatar, ha impiegato più di un anno per essere adottata .

 

I fatti emersi e gli arresti

Venerdì 9 dicembre 2022, nell'ambito di un'ampia indagine della procura belga, la polizia belga ha arrestato sei persone ed effettuato sedici perquisizioni. Il padre di Eva Kaili viene arrestato in giornata in possesso di una borsa piena di soldi; la casa di sua figlia viene quindi perquisita ed la Kaili arrestata a casa sua. Il fatto di essere stata sequestrata in flagranza di delitto ha consentito di annullare la sua immunità parlamentare.

Sabato 10 dicembre Eva Kaili viene privata del titolo di vicepresidente del Parlamento europeo. In seguito agli interrogatori di Michel Claise, quattro persone sono state incarcerate: Eva Kaili, eurodeputata socialdemocratica greca, Francesco Giorgio suo compagno e assistente parlamentare, Antonio Panzeri ex eurodeputato italiano.

Domenica 11 dicembre, la moglie e la figlia di Antonio Panzeri vengono arrestate in Italia.

 

Gli sviluppi

Dichiarazioni severe sul Qatargate si sono succedute ai vertici del Parlamento europeo. Nel corso della Plenaria del 12 dicembre dell'emiciclo di Strasburgo, la Presidente ha con determinazione condannato l'accaduto, riferendo della sua attività di collaborazione con gli inquirenti e la polizia. Altri sviuluppi sono attesi nel corso delle restanti settimane di dicembre.

 

board@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it