instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

L'ultimo Consiglio europeo del 2022

15-12-2022 18:34

Europolitiche

Europolitiche, Ucraina, Metsola, consiglio europeo, energia, Michel, Bruxelles, bosnia, conisglio Ue, 15 dicembre ,

L'ultimo Consiglio europeo del 2022

I leader europei alle prese con il nodo energia, il rinnovato sostegno all'Ucraina, la riforma strutturale del mercato elettrico, la candidatura della Bosnia

I principali dossier affrontati dal Consiglio europeo del 15 dicembre

Nell'agenda dell'ultimo Consiglio europeo dell'anno comparivano dossier di grande importanza come il nodo energia, un rinnovato sostegno all'Ucraina, la riforma strutturale del mercato elettrico.

 

Un Consiglio con un convitato di pietra di nome Qatargate

La presidente del Parlamento europeo Metsola, al suo arrivo a Bruxelles, al Consiglio europeo non si è sottratta alle domande sul Qatargate dei giornalisti: "ovviamente parlerò delle accuse che coinvolgono membri del Parlamento europeo e che sono un colpo per la democrazia e per tutto ciò per cui da molti anni lavoriamo. Ci vogliono anni per costruire la fiducia, ma un momento per farla crollare. Il mio messaggio è che non ci sarà impunità, non ci sarà polvere sotto il tappeto, non si andrà avanti come sempre. Farò tutto il possibile con i miei colleghi per ristabilire la posizione della casa della democrazia, come colegislatore, che è pulita, trasparente e che non è in vendita ad attori stranieri che sembrano volerci indebolire". Ha esordito così la Metsola. "Appena abbiamo avuto la notizia dalla polizia e dalle autorità della magistratura abbiamo agito immediatamente, con una velocità senza precedenti. Le immunità e i privilegi sono stati rimossi immediatamente rispetto a una dei vice presidenti del Parlamento europeo, la decisione di destituire la vice presidente è stata presa nel giorno di giorni. Questo è il mio messaggio: tutto verrà fatto in modo adeguato, con velocità, trasparenza e in pieno rispetto della legge", ha aggiunto.

Anche il Presdiente Macron ha espresso alcuni pensieri sul Qatargate: "Occorre che la giustizia faccia il suo lavoro" nell'indagine sulla presunta corruzione ad opera del Qatar, "bisogna basarsi sui fatti che vengono accertati. Anche il Parlamento Europeo fa il suo lavoro: è molto positivo che ci sia  trasparenza". Per il Presidente  Macron, "bisogna fare  le cose in ordine e penso che occorre conoscere i fatti, capire chi è  implicato e prendere di conseguenza le misure adatte. E' così che ragiono su tutto: le istituzioni prenderanno le decisioni opportune sulla base dei fatti".

 

Il sostegno all'Ucraina

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è intervenuto in video al Consiglio Ue in corso a Bruxelles.

"Il terrore energetico della Russia deve essere sconfitto in tutte le sue forme", ha detto il presidente ucraino. "Vi esorto a continuare a fare tutto il possibile per sostenere l'approvvigionamento energetico degli ucraini", ha aggiunto Zelensky che ha invitato i 27 a "mantenere il sostegno difensivo, che non dovrebbe essere inferiore a quello degli ultimi sei mesi". "Abbiamo bisogno di armi più moderne, più rifornimenti", ha chiesto Zelensky.

La replica, affidata anche ad un significativo tweet, del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo l'intervento del presidente ucraino.è stata affidata anche ad un significativo tweet,

"Ho ringraziato il presidente Zelensky per aver aggiornato il Consiglio Europeo sugli ultimi sviluppi in Ucraina. Gli attacchi missilistici della Russia contro i civili e le infrastrutture civili sono un crimine di guerra e devono cessare. L'Ue è unita nel sostenere l'Ucraina fino a quando sarà necessario". Michel ha inoltre aggiunto : "Il Presidente Zelensky ha anche illustrato il suo piano di pace: l'Ue è pronta a sostenere l'iniziativa dell'Ucraina", . Il piano, a quanto si apprende, sarebbe quello già presentato al vertice del G20 a Bali.

 

La Bosnia-Erzegovina, Paese candidato

Il Consiglio europeo ha concesso lo status di paese candidato alla Bosnia-Erzegovina, approvando le conclusioni del Consiglio Affari Generali e la raccomandazione formulata della Commissione europea nel settembre scorso. La decisione arriva nel contesto delle preoccupazioni da parte di Bruxelles sulla situazione politica in Bosnia-Erzegovina. Dopo vent’anni d’instabilità e incertezza, e a trent’anni dallo scoppio della guerra in Bosnia (la prima in Europa dal 1945) le spinte secessioniste della componente serba, se non ricondotte a ragioni unitarie, rischiano di innescare forti dissidi e nuovi conflitti nella zona. 

 

Il nono pacchetto di sanzioni alla Russia

IIn risposta alla continua guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e alla gravità dell'attuale escalation contro i civili e le infrastrutture civili, il Consiglio Ue ha adottato un nono pacchetto di nuove misure volte ad aumentare la pressione sulla Russia e sul suo governo

 

Il dossier energia

Via libera al summit Ue alle conclusioni del Consiglio sul capitolo energia, incluso quindi il punto in cui i leader chiedono di "stabilire un meccanismo di correzione del mercato", ovvero un price cap.

Ma non c'è ancora un'intesa sulla soglia. Le trattative sulla soglia - il range va dai 160 a 220 euro - sono affidate ai negoziatori da giorni, se non settimane, intervallate dalle proposte della Commissione.

I dettagli quantitativi della soglia, considerando il loro connotato tecnico, non sono stati sul tavolo dei leader, dove ci si è limitati a dare mandato al Consiglio Ue Energia di lunedi 19 dicembre per un accordo sul meccanismo di correzione del mercato.

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder