instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
La mini plenaria dell'Europarlamento a Bruxelles e i temi in discussioneFondi della PAC a Francia, Italia, Spagna e Portogallo per siccità e inondazioniPreoccupazioni a Bruxelles sulla violazione dei principi UE in Polonia ed UngheriaSanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in SpagnaI 25 anni della Banca centrale europeaElezioni in Grecia, Mitsotakis vince e rilanciaDalle sanzioni rafforzate alla Russia alle tensioni con la Cina, a Hiroshima si chiude il Vertice G7La presidente Von der Leyen ai lavori del Consiglio d'Europa a ReykjavikSugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedescaBeniamino Andreatta, il riformista europeo e globale. Conversazione con la direttrice della Rivista Arel ColimbertiL'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a StrasburgoIl 9 maggio è la Festa dell'Europa!Politica estera e di sicurezza Ue: per nove Paesi serve decidere a maggioranza qualificataPrimo maggio di forti tensioni in FranciaPatto stabilità, Gentiloni: la riforma "apre nuovo capitolo"Francia e Italia, culture esemplari per coesione in Europa. Cronache e interviste dal Festival du Livre de ParisGermania: chiudono le ultime tre centrali nucleariFrancia: via libera del Consiglio costituzionale alla riforma delle pensioniLe ambizioni degli europeisti democratici. Intervista a Lia QuartapelleBerlino dopo il voto: dalla capitale ecologica alla svolta securitaria. Critici i VerdiFinlandia alle urne: svolta a destra, solo terzi i socialdemocratici della premier Sanna MarinBreton, Opec aumenta i prezzi del petrolio con taglio speculativo della produzioneL'Europa come percorso, meta e destino: recensione del libro di Giusy Rossi "Casa Erasmus"I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.Sanchez, Macron e Von der Leyen in visita in CinaIl Consiglio europeo di marzoL'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarieUbs salva Credit Suisse. Anche in UE un sospiro di sollievoParere positivo dell’Ecofin alla riforma della governance economica UeIl fallimento negli Usa della Silicon Valley Bank. Le rassicurazioni sulla tenuta dei sistemi creditizi europeiPrimo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterieBuon 8 marzo alle libere donne europeeMartedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioniUE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord
europolitiche

Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di Montreal

20-12-2022 15:22

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche , cop15 , canada, biodiversità,

Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di Montreal

La delegazione del Parlamento europeo è tornata con grandi soddisfazioni per l'accordo raggiunto.

Dai lavori intercorsi tra il 7 ed il 19 dicembre a Montreal della COP15, la Convenzione Onu sulla diversità biologica, la delegazione del Parlamento europeo è tornata con grandi soddisfazioni per l'accordo raggiunto.

L'importante accordo definisce un quadro globale per la biodiversità post-2020, inserendo obiettivi ambiziosi come il “30 by 30”, che prevede la protezione di almeno il 30% delle terre e dei mari entro il 2030.

Il capodelegazione europeo César luena, ha sintetizato i risultati con una dichiarazione e margine dei lavori: "Siamo estremamente soddisfatti di avere ottenuto un nuovo Quadro Globale per la Biodiversità post-2020 per proteggere la biodiversità, dopo i ritardi dovuti alla Covid-19. L'accordo non è forse così ambizioso come avremmo voluto inizialmente, ma è un passo avanti fondamentale negli sforzi globali per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.

Siamo inoltre particolarmente lieti che l'accordo contenga l'obiettivo cruciale della protezione 30 by 30 e l'istituzione di un obiettivo globale di recupero che richiederà il ripristino di almeno il 30% degli ecosistemi degradati entro il 2030. L'Unione europea sta già lavorando a uno strumento per mettere in pratica questo importante obiettivo attraverso il regolamento sul ripristino della natura, che sto negoziando per il Parlamento." .

Il membro della delegazione S&D João Albuquerque, ha, a sua volta, dichiarato: "Questo è un giorno molto importante per la biodiversità. La biodiversità è in crisi, con un milione di specie vegetali e animali a rischio di estinzione. Ciò può avere gravi conseguenze, non solo per la natura in sé, ma anche per le nostre società, visti i molteplici servizi ecosistemici da cui dipendiamo.

Ora che abbiamo un accordo, ciò che conta è l'attuazione. È essenziale che vi sia un finanziamento sufficiente per la biodiversità da tutte le fonti. La riforma dei sussidi dannosi per la biodiversità dovrebbe essere una priorità.  Abbiamo anche bisogno di solidi meccanismi di monitoraggio e revisione per assicurarci che i progressi vengano compiuti e che gli obiettivi e i traguardi stabiliti vengano raggiunti. I precedenti obiettivi globali sulla biodiversità, i cosiddetti obiettivi di Aichi, non sono stati raggiunti. È fondamentale che questa volta facciamo le cose per bene. "

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder