instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di Montreal

20-12-2022 16:22

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche , cop15 , canada, biodiversità,

Cop 15: la delegazione europea soddisfatta degli accordi di Montreal

La delegazione del Parlamento europeo è tornata con grandi soddisfazioni per l'accordo raggiunto.

Dai lavori intercorsi tra il 7 ed il 19 dicembre a Montreal della COP15, la Convenzione Onu sulla diversità biologica, la delegazione del Parlamento europeo è tornata con grandi soddisfazioni per l'accordo raggiunto.

L'importante accordo definisce un quadro globale per la biodiversità post-2020, inserendo obiettivi ambiziosi come il “30 by 30”, che prevede la protezione di almeno il 30% delle terre e dei mari entro il 2030.

Il capodelegazione europeo César luena, ha sintetizato i risultati con una dichiarazione e margine dei lavori: "Siamo estremamente soddisfatti di avere ottenuto un nuovo Quadro Globale per la Biodiversità post-2020 per proteggere la biodiversità, dopo i ritardi dovuti alla Covid-19. L'accordo non è forse così ambizioso come avremmo voluto inizialmente, ma è un passo avanti fondamentale negli sforzi globali per arrestare e invertire la perdita di biodiversità.

Siamo inoltre particolarmente lieti che l'accordo contenga l'obiettivo cruciale della protezione 30 by 30 e l'istituzione di un obiettivo globale di recupero che richiederà il ripristino di almeno il 30% degli ecosistemi degradati entro il 2030. L'Unione europea sta già lavorando a uno strumento per mettere in pratica questo importante obiettivo attraverso il regolamento sul ripristino della natura, che sto negoziando per il Parlamento." .

Il membro della delegazione S&D João Albuquerque, ha, a sua volta, dichiarato: "Questo è un giorno molto importante per la biodiversità. La biodiversità è in crisi, con un milione di specie vegetali e animali a rischio di estinzione. Ciò può avere gravi conseguenze, non solo per la natura in sé, ma anche per le nostre società, visti i molteplici servizi ecosistemici da cui dipendiamo.

Ora che abbiamo un accordo, ciò che conta è l'attuazione. È essenziale che vi sia un finanziamento sufficiente per la biodiversità da tutte le fonti. La riforma dei sussidi dannosi per la biodiversità dovrebbe essere una priorità.  Abbiamo anche bisogno di solidi meccanismi di monitoraggio e revisione per assicurarci che i progressi vengano compiuti e che gli obiettivi e i traguardi stabiliti vengano raggiunti. I precedenti obiettivi globali sulla biodiversità, i cosiddetti obiettivi di Aichi, non sono stati raggiunti. È fondamentale che questa volta facciamo le cose per bene. "

 

desk@europolitiche.it

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it