instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Covid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla Cina

05-01-2023 11:43

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Covid-19, cina, varianti, opacità informazioni e dati dalla Cina sul Covid,

Covid, Ue: obbligo di tampone negativo prima della partenza dalla Cina

A nulla sono valse le proteste cinesi contro la misura europea, definita da Pechino «non scientifica» e «inaccettabile»

L'European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) in una nota ha precisato che "le varianti che circolano in Cina sono già in circolazione nell'UE e, in quanto tali, non rappresentano un pericolo per la risposta immunitaria dei cittadini UE/SEE.

Inoltre, i cittadini dell'UE/SEE hanno livelli di immunità e vaccinazione relativamente elevati".

Secondo l'organismo europeo: "Non si prevede che l'ondata di casi Covid in Cina influirà sulla situazione epidemiologica del Covid-19 nell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo". L'Erdc, però, lamenta la carenza di dati affidabili "sui casi di Covid-19, sui ricoveri ospedalieri, sui decessi, nonché sulla capacità e sull'occupazione delle unità di terapia intensiva in Cina".

L'opacità delle notizie provenienti ufficialmente dalla Cina continua a destare perplessità nell'Unione europea. Si paventa una forte diffusione del virus in Cina  e ben oltre le previsioni, il che ha convinto l'Ue a tirare dritto per limitare l'onda della nuova tempesta Covid in Cina: chi vorrà viaggiare dal Paese verso l'Unione avrà l'obbligo di un tampone negativo fatto prima della partenza, da ripetersi poi all'arrivo. E' stato l'organo UE preposto, ovvero il meccanismo integrato europeo di risposta alle crisi (Ipcr), convocato dalla presidenza svedese dell'Ue, dopo una riunione fiume di oltre sei ore, ad annunciare il 4 gennaio che gli Stati membri dell'Ue sono "fortemente incoraggiati» a introdurre il requisito di un test negativo fatto 48 ore prima della partenza. Scatteranno poi altre misure di contenimento e monitoraggio, dall'analisi con sequenziamento delle acque reflue dei voli, per individuare l'insorgenza di nuove varianti, la raccomandazione di mascherina a bordo dei voli dalla Cina e altri test a campione sui viaggiatori".

A nulla sono valse le proteste cinesi contro la misura europea, definita da Pechino «non scientifica» e «inaccettabile». A dispetto del fatto che solo poche settimane fa era la Cina a imporre in arrivo quarantene molto rigide.

A conferma che le schermaglie con la Cina erano e sono destinate a proseguire, dopo che Pechino ha declinato, nei giorni scorsi, la fornitura di vaccini gratuiti contro il Covid-19 offerti dall’Unione europea, ritenendo "controllabile" il quadro epidemico dopo l’allentamento delle restrizioni.

 

desk @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it