instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

L'unanime condanna europea dell'assalto in Brasile

09-01-2023 13:12

Europolitiche

Europolitiche, brasile, lula, assalto, bolsonaro, domenica 8 gennaio 2023,

L'unanime condanna europea dell'assalto in Brasile

Manifestanti pro-Bolsonaro si sono introdotti negli edifici della Corte Suprema, del Congresso e nel palazzo presidenziale. 46 i feriti anche gravi. 400 arresti

Nel corso del pomeriggio di domenica 8 gennaiio in Brasile è andata in scena la "Capitol Hill" del Brasile con l'assalto dei sostenitori di Jair Bolsonaro al Palazzo del Planalto e agli altri centri del potere di Brasilia,

I manifestanti si sono introdotti negli edifici della Corte Suprema, del Congresso e nel palazzo presidenziale oltre ad aver rotto finestre, ribaltato mobili, distrutto opere d'arte, hanno rubato la Costituzione originale del 1988. Armi sono state prelevate da un ufficio di sicurezza del presidente.

 

Il sostegno planetario alle istituzioni democratiche brasiliane

 

Nel mondo ed in Europa si sono moltiplicate le dichiarazioni di sostegno a Lula e alla democrazia del sub-continente verdeoro.

Unanime la condanna dai vertici istituzionali dell'Unione europea.

"Il Parlamento europeo sta da parte del Governo Lula e tutte le istituzioni legittimamente e democraticamente elette" scrive in un tweet la presidente dell'Eurocamera Metsola.

Dello stesso tono il tweet del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel: "Condanna assoluta dell'assalto alle istituzioni democratiche del Brasile. Pieno sostegno al Presidente Lula Da Silva, democraticamente eletto da milioni di brasiliani attraverso elezioni giuste e libere".

Anche la presidente della Commissione Ue von der Leyen condanna "fermamente l'assalto alla democrazia in Brasile. E' una grande preoccupazione per tutti noi, difensori della democrazia". Aggiungendo: "il pieno sostegno al presidente Lula, eletto liberamente". 

l'Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Josep Borrell si è detto "costernato".

 

I provvedimenti in Brasile dopo l'assalto.

 

Sono stati effettuati oltre mille arresti tra i manifestanti. E' stato inoltre rimosso il governatore di Brasilia.

Almeno 46 persone, di cui sei in condizioni gravi, sono rimaste ferite nei disordini, secondo i media spagnoli, che citano i dati forniti dall'Ospedale di Brasilia.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it