instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

L'unanime condanna europea dell'assalto in Brasile

09-01-2023 13:12

Europolitiche

Europolitiche, brasile, lula, assalto, bolsonaro, domenica 8 gennaio 2023,

L'unanime condanna europea dell'assalto in Brasile

Manifestanti pro-Bolsonaro si sono introdotti negli edifici della Corte Suprema, del Congresso e nel palazzo presidenziale. 46 i feriti anche gravi. 400 arresti

Nel corso del pomeriggio di domenica 8 gennaiio in Brasile è andata in scena la "Capitol Hill" del Brasile con l'assalto dei sostenitori di Jair Bolsonaro al Palazzo del Planalto e agli altri centri del potere di Brasilia,

I manifestanti si sono introdotti negli edifici della Corte Suprema, del Congresso e nel palazzo presidenziale oltre ad aver rotto finestre, ribaltato mobili, distrutto opere d'arte, hanno rubato la Costituzione originale del 1988. Armi sono state prelevate da un ufficio di sicurezza del presidente.

 

Il sostegno planetario alle istituzioni democratiche brasiliane

 

Nel mondo ed in Europa si sono moltiplicate le dichiarazioni di sostegno a Lula e alla democrazia del sub-continente verdeoro.

Unanime la condanna dai vertici istituzionali dell'Unione europea.

"Il Parlamento europeo sta da parte del Governo Lula e tutte le istituzioni legittimamente e democraticamente elette" scrive in un tweet la presidente dell'Eurocamera Metsola.

Dello stesso tono il tweet del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel: "Condanna assoluta dell'assalto alle istituzioni democratiche del Brasile. Pieno sostegno al Presidente Lula Da Silva, democraticamente eletto da milioni di brasiliani attraverso elezioni giuste e libere".

Anche la presidente della Commissione Ue von der Leyen condanna "fermamente l'assalto alla democrazia in Brasile. E' una grande preoccupazione per tutti noi, difensori della democrazia". Aggiungendo: "il pieno sostegno al presidente Lula, eletto liberamente". 

l'Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Josep Borrell si è detto "costernato".

 

I provvedimenti in Brasile dopo l'assalto.

 

Sono stati effettuati oltre mille arresti tra i manifestanti. E' stato inoltre rimosso il governatore di Brasilia.

Almeno 46 persone, di cui sei in condizioni gravi, sono rimaste ferite nei disordini, secondo i media spagnoli, che citano i dati forniti dall'Ospedale di Brasilia.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

 

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it