instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Breton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranità

07-02-2023 12:03

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Commissione europea, Thierry Breton, commissario al mercato interno,

Breton, piani industriali green finanziati con un fondo di sovranità

Lo ha detto il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, nel corso di un'intervista del 3 febbraio con l' Agenzia France Presse e L'Opinion

La discussione con i Paesi Ue sulle possibili modalità di finanziamento di un fondo di sovranità Ue come parte del nuovo piano industriale in risposta ai sussidi Usa, "si svolgerà probabilmente in estate". Lo ha detto il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, nel corso di un'intervista del 3 febbraio con l' Agenzia France Presse e il quotidiano L'Opinion.

"Riteniamo che le risorse oggi disponibili possano coprire circa i due terzi dei circa 350 miliardi di euro" necessari per attuare la transizione verde dell'industria, ha evidenziato il commissario Ue.

"Si è parlato molto" della decisione di concedere maggiore flessibilità sugli aiuti di Stato descrivendola come "vantaggiosa principalmente per Germania e Francia: questo potrebbe essere vero in termini di volume, ma in termini economici, in base al Pil, la prospettiva è un po' diversa" e "i Paesi ad aver mobilitato più sussidi per sostenere l'industria in realtà sono i frugali", ha continuato. "Guardando al rapporto tra aiuti stanziati e Pil, in testa alla classifica c'è la Finlandia (9,4% del suo Pil), seguita dalla Germania (9,3%) e dalla Danimarca (8%)", ha evidenziato Breton, indicando che "Francia, Italia e Spagna sono invece molto indietro". Allo stesso modo, ha aggiunto, "se guardiamo alla spesa dei contribuenti per abitante, in cima alla lista c'è la Danimarca (4603 euro per abitante), seguita da Finlandia (4251 euro) e Germania (4041 euro)".

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it