instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

In Francia il primo turno delle presidenziali

09-04-2022 14:07

Europolitiche

Europolitiche, Francia, marine le pen, emmanuel macron, Valérie Pécresse , politica francese , Melenchon, Seymour, Anne Hidalgo,

In Francia il primo turno delle presidenziali

A ridosso della mezzanotte in cui scoccherà il silenzio elettorale, in Francia si è animata la tornata finale delle campagne elettorali per approdare all'Eliseo

A ridosso della mezzanotte in cui scoccherà il silenzio elettorale, in Francia si è animata la tornata finale delle campagne elettorali dei candidati in lizza per l'Eliseo.

La Francia è ad un bivio politico e, per certi versi, storico: ancora 5 anni con Emmanuel Macron, oppure una svolta verso destra con Marine Le Pen, con il suo Rassemblement National, critica verso l'europeismo attivo ed entusiasta del suo avversario e molto attenta, seppur con piglio populista, ai problemi sociali.

Macron ha puntato molto sulla reputazione e visibilità di leader internazionale, cercando  di esaltare il suo ruolo di presidente di turno dell'Ue, un ruolo apparso a lui congeniale,  con sortite diplomatiche al massimo livello a Mosca, putroppo senza aver potuto convincere Putin a evitare l'invasione dell'Ucraina.

7 punti di distanza da Marine Le Pen, viene dato dai sondaggi Jean-Luc Mélenchon, candidato di France Insoumise, esponente della sinistra radicale verso il quale si volgono le speranze di un fronte frammentato e disorientato dal possibile scenario di un secondo duello Macron-Le Pen per l'Eliseo.

La destra gollista è clamorosamente al 10% con una candidata, Valérie Pécresse, che ha perso oltre la metà dei voti dei Républicains in pochi mesi di campagna (Francois Fillon, in pieno scandalo alle passate elezioni, prese quasi il 20%). In poche settimane è finito sotto quota 10% la novità Eric Zemmour, polemista e giornalista dalle posizioni scioviniste e razziste con una dote di voti che potrebbe essere  certamente prezioso al secondo turno per Marine Le Pen.

I socialisti, a dispetto di una storia ploitica dal grande passato, viaggiano nei sondaggi al 2% seppur con una candidata capace e brillante come  Anne Hidalgo, la sindaca di Parigi, a quanto pare non molto apprezzata come nella metropoli francese.

il candidato dei verdi Yannick Jadot propone la creazione di 700 mila posti di lavoro nei settori ecossotenibili, la presidenza di un solo mandato di 7 anni non rinnovabile, una «convenzione cittadina» permanente franco-tedesca, l’uscita dal nucleare.

Su tutti i candidati e i governi che verranno in Francia incombe l'impatto sull'eonomia reale e la vita dei cittadini e del sistema produttivo e commerciale dei rincari energetici e dell'inflazione. Il disincanto dell'elettorato francese è evidente rispetto alle promesse di risolvere questi problemi con richiami autarchici da una parte o una riproposta di una esanime visione globalista dall'altra. Si profila un ballotaggio in Francia pe il 24 aprile, dunque, e gli esiti riguarderanno tutti Noi europei perchè senza una Francia con all'Eliseo chi crede nell'integrazione europea, sono a rischio i futuri progressi verso l'unità europea che serve per far contare l'UE nel mondo consolidando il suo attrattivo modello sociale e civile.  

 

Antonio De Chiara @europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it