instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Martedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioni

07-03-2023 11:53

Europolitiche

Europolitiche, Macron, Francia , scioperi, riforma delle pensioni, pensioni francia, governo Borne, sindacati francesi, CGT, europolitiche martedi 6 febbraio,

Martedi nero in Francia per gli scioperi contro la riforma delle pensioni

Sesta giornata di protesta contro la riforma del governo Borne che dovrebbe portare a 64 anni l'età minima per lasciare il lavoro, rispetto ai 62 attuali.

La Francia si è fermata nuovamente martedi 7 febbraio per la sesta giornata di protesta contro la riforma delle pensioni del governo Borne che dovrebbe portare a 64 anni l'età minima per lasciare il lavoro, rispetto ai 62 attuali. Un vero e proprio martedi nero con una prova di forza molto impattante sul più generale funzionamento del Paese mentre Il governo va avanti e continua con l'approvazione in Senato, articolo dopo articolo, della contestata riforma

 

Macron vuole la riforma, Borne mira a farla approvare presto in Senato

Emmanuel Macron ha legato alla riforma pensionistica il destino stesso del suo secondo mandato. Dal canto suo, la prima ministra Elisabeth Borne ha difeso la riforma che, a suo dire,  garantirà la sostenibilità di "uno dei pilastri del nostro modello sociale".

Oltre l'innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni entro il 2030 sla riforma prevede l'incremento dell'età contributiva da 42 a 43 anni per poter ricevere una pensione completa a partire dal 2027; aumento a 1.200 euro mensili delle pensioni minime. Un quarto dei pensionati in Francia rientra inoltre nei regimi speciali che la riforma prevede di estinguere..

 

L'obiettivo dei sindacati francesi e l'impatto degli sciperi

I sindacati intendono paralizzare il la Francia a pochi giorni dalla probabile adozione della controversa riforma in Senato. Fermi tutti i principali settori produttivi: dai trasporti alle centrali elettriche.

Il rifornimento di carburante risente della sospensione delle attività delle raffinerie, alcune delle quali chiuse per scioperi. Le spedizioni di carburante sono state bloccate all'uscita da "tutte le raffinerie" in Francia (TotalEnergies, Esso-ExxonMobil e Petroineos), secondo fonti del sindacato dei chimici della CGT.

Alle Ferrovie francesi (la SNCF), dove lo sciopero è iniziato lunedì alle 19, l'80% dei TGV è stato cancellato. Gli utenti della metropolitana di Parigi, viaggiano regolarmente solo con le linee 1 e 14 della metropolitana (senza conducente), il resto della rete è molto perturbato.

Nel settore aereo, cancellati tra il 20 e il 30% dei voli delle principali compagnie tra martedì e mercoledì in previsione dello sciopero dei controllori di volo.

Nel comparto scuola il 60% degli insegnanti di primo grado ha aderito allo sciopero, secondo lo Snuipp-Fsu, il primo sindacato delle primarie.

La raccolta dei rifiuti a Parigi è ferma nei dieci arrondissement in gestione comunale con "diverse migliaia di tonnellate di rifiuti domestici" non raccolte. Sono inattivi, a causa degli sciperi, ben tre inceneritori.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it