instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Spain, Sanchez : “I have decided to go on, if possible even stronger as prime minister"

03-05-2024 07:43

Europolitiche

Europolitiche, pedro sanchez, spain, Gran Bretagna, Brexit, Unione Europea, Germania, Franci, Italia, Spagna, Paesi Bassi, negloziati commerciali, esportazioni, dazi, Financial Times, Sefkovic, Frost,

Spain, Sanchez : “I have decided to go on, if possible even stronger as prime minister"

Il primo ministro spagnolo ha dichiarato lunedì di aver deciso di restare in carica dopo aver valutato pubblicamente per giorni il suo futuro

Spain’s Prime Minister Pedro Sanchez said on Monday he had decided to stay in office after days of publicly weighing his future, generating relief amongst governmental allies.

“I have decided to go on, if possible even stronger as prime minister" he said.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato lunedì di aver deciso di restare in carica dopo aver valutato pubblicamente per giorni il suo futuro, suscitando sollievo tra gli alleati del governo.

“Ho deciso di andare avanti, se possibile ancora più forte, come primo ministro", ha detto.

Il primo ministro socialista aveva annunciato mercoledì 24 aprile che avrebbe potuto dimettersi in risposta a un'indagine per corruzione su sua moglie, che secondo lui era infondata e orchestrata dai suoi oppositori politici di destra.

Lunedì 29 di mattina ha incontrato il re Felipe VI, un passo che sarebbe stato necessario se avesse deciso di dimettersi. Nel suo discorso successivo ha invece affermato di aver informato il monarca della sua decisione di restare, dopo essere stato incoraggiato da diffuse espressioni di sostegno durante il fine settimana.

"Grazie per ll tuo coraggio, la tua determinazione e anche grazie per la tua umanità, primo ministro", ha scritto su X il vice primo monistro Maria Jesus Montero.

Le attese in Spagna e a Bruxelles nel gruppo S&D,  sono per una ripartenza di slancio, anche in vista delle ormai imminenti elezioni europee.

 

staff@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it