instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffs
europolitiche

Sanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in Spagna

29-05-2023 15:57

Europolitiche

Europolitiche, socialisti spagnoli, spagna, Sanchez, pedro sanchez, elezioni politiche, popolari spagnoli, governo spagnolo, Madrid,

Sanchez convoca per il 23 luglio le elezioni anticipate in Spagna

La decisione è maturata a seguito della mancata affermazione del Partito socialista nelle amministrative del 28 maggio

Pedro Sanchez, in qualità di Primo Ministro, ha sciolto il parlamento spagnolo e ha convocato per il 23 luglio le elezioni politiche anticipate. 

La decisione è maturata a seguito della mancata affermazione del Partito Socialista nelle amministrative del 28 maggio.

Il Psoe mantiene il controllo del governo regionale nelle Asturie e, forse alle Canarie e in Navarra. In bilico la Comunità di Castiglia La Mancia, con i socialisti in leggero vantaggio. Riconosciuta la sconfitta, il partito guidato dal premier ha affermato che, dopo l'analisi della sconfitta, avvierà una strategia efficace per tentare di vincere a luglio. 

Unidas Podemos riduce radicalmente la sua rappresentanza in diversi municipi e comunità e cresce la preoccupazione per le politiche di luglio, dove comunque il voto di opinione potrebbe aiutarli a recuperare consensi. Nel quartier generale di Ciudadanos hanno preso atto della debacle del partito che, a questo punto, è dato in difficoltà alle prossime politiche generali.

Il Partito Popolare , all'opposizione in parlamento e guidato dal 2002 da Alberto Nuñez Feijóo,  ha ottenuto i numeri per spodestare dal governo il centrosinistra, in caso di accordo con gli ultraconservatori di Vox, in almeno 3 delle 12 comunità autonome in cui domenica si è andati al voto per le amministrative. I tre territori con governatori socialisti non confermati, sono la Comunità Valenciana, in Aragona e nelle Baleari. La stessa prospettiva si profila in Estremadura, dove, tuttavia, il Psoe resterebbe almeno primo partito.

I popolari hanno trionfato nella Comunità di Madrid con la conferma della governatrice uscente Isabel Díaz Ayuso per la quale si profila un terzo mandato, essendo andata oltre la maggioranza assoluta e potendo fare a meno di sostegni di altre formazioni, come invece avvenuto nei due passati mandati amministrativi. Maggioranza assoluta per i popolari anche a La Roja, e, insieme a Vox, governerebbero anche la Cantabria. Confermata, come da previsioni, la guida popolare alla comunità di Murcia, un feudo tradizionale. 

La nuova formazione Sumar lanciata dalla ministra del lavoro Yolanda Diaz non ha partecipato alle amministrative ma si candiderà alle Politiche. 

 

desk@europolitiche.it

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it