instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Regno Unito : Liz Truss si dimette da Primo Ministro

21-10-2022 11:02

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, Antonio De Chiara, Liz Truss, Keir Starmer, Gran Bretagna, Regno unito, Conservative Party, LaBOUR pARTY, dimissioni di Liz Truss, poltica britannica,

Regno Unito : Liz Truss si dimette da Primo Ministro

Dopo soli 45 giorni dall'insediamento.. E' stato il meno longevo della storia britannica e rimarrà in carica fino a quando non sarà scelto il successore

Dopo soli 45 giorni dall'insediamento come Primo Ministro della Gran Bretagna , Liz Truss  si è dimessa giovedì 20 ottobre, sancendo la sua rinuncia a guidare il Conservative Party.

 

L'ascesa

Quando le fu chiesto un suo difetto, Liz Truss aveva risposto senza esitazione: "Penso di essere un po' implacabile". I media scomodarono paragoni iperbolici presentando la quaratasettenne conservatrice come la nuova "Iron Lady" di Londra, la terza donna a installarsi a Downing Street, dopo Margaret Thatcher e Theresa May.

Scoperta e lanciata da David Cameron, progressivamente passata negli ultimi anni con Boris Johnson che aveva premiato la sua vicinanza nominandola titolare del Commercio Internazionale tra il 2019 e il 2021 negli anni in cui la Global Britain si plasmava attraverso gli accordi commerciali con i Paesi del Commonwealth. Nel dicembre 2021, infine, l’ultima e decisiva promozione a Ministro degli Esteri. lo scranno dalla quale la Truss prenderà il volo verso il gradino più alto del Partito e del Regno Unito.

Nelle primarie dei Tories che dovevano designare il nuovo leader e premier del Regno Unito, Liz Truss aveva scavalcato nettamente il rivale, il 42enne Sunak, di origini familiari indiane, la cui ascesa a Downing Street avrebbe rappresentato il primo caso di un premier britannico proveniente da una minoranza etnica dell'ex impero. Sunak è una figura di spicco dei Tories e dal al 13 febbraio 2020 al 5 luglio 2022 Cancelliere dello Scacchiere nel secondo governo Johnson, dal quale si era smarcato nel periodo delle dimissioni. 

Nel duello finale con Sunak,  affidato al voto postale, la Truss aveva: corteggiato la base militante dei circa 200.000 iscritti al partito con un programma a tutta destra. Al congresso Truss aveva promesso tagli di tasse a pioggia e slogan thatcheriani contro la redistribuzione delle ricchezze in politica economica a dispetto di crisi e inflazione. Linea dura johnsoniana (con toni ancora meno diplomatici) della Truss sia contro la Russia di Vladimir Putin in Ucraina sia in qualche misura nella sfida all'Ue su dopo Brexit e Irlanda del Nord.

 

Gli errori

Ispirandosi alla leader conservatrice più carismatica e controversa della storia d'occidente, Liz Truss nominata Primo Ministro aveva pensato di inaugurare un nuovo corso fatto di  consistenti tagli fiscali per dare uno stimolo alla ripresa. Una ricetta subito apparsa azzardata in una fase declinante dell'economia e, sbilanciata sui vantaggi ai più abbienti. I mercati avevano reagito bruscamente. Incapace di gestire la tensione nel Paese e tenere sotto controllo il malumore nel suo partito, Liz Truss aveva dato l'impressione, nel senso comune, di essere al posto sbagliato nel momento sbagliato, tra l'altro coeva alla dipartia della Regina Elisabetta.

Con il ritiro de facto della manovra gestita da un secondo Cancelliere dello Scacchiere, la Truss aveva imboccato celermente la via del tramonto,

 

Le dimissioni

Con una serie di sondaggi impietosamente diffusa dai media, la Truss era descritta, già  nei giorni della seconda metà d'ottobre, come orientata a lasciare. Un quadro confermato dalle clamorose dimissioni della sua ministra degli Intern Braverman, famosa per posizioni anti-immigrazione. che ha di poco preceduto le dimissioni del 20 ottobre.

Quando giovedi 20 sono arrivati a Downing Street sia il presidente del partito conservatore, Jake Berry, che Sir Graham Brady, presidente del 1922 Committee, sono circolate le voci delle dimissioni della Truss, puntualmente arrivate.

Il Governo Truss è stato il meno longevo della storia britannica e rimarrà in carica fino a quando non sarà scelto il successore della Truss, ruolo che spetta ancora ai Tories.

 

La successione e gli scenari possibili.

I conservatori britannici sono ora di nuovo alla ricerca di una leadership credibile in modo da opporsi alle richieste di elezioni anticipate, rispetto alla naturale scadenza del 2024, da parte del Labour Party, guidato da Keir Starmer dal 2020 e in costante risalita nei sondaggi.

 

Antonio De Chiara @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it