instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

All'orizzonte una nuova Europa sociale con la bozza di direttiva sui salari minimi adeguati

08-06-2022 07:35

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, salatio mijnimo, slario minimo, salari europei, salari italiani, Nicola Schmit,

All'orizzonte una nuova Europa sociale con la bozza di direttiva sui salari minimi adeguati

La bozza della direttiva non prevede l’obbligo ma definisce procedure per adeguare salari minimi adeguati negli Stati membri

«Nei nostri orientamenti politici abbiamo promesso una legge per garantire salari minimi equi nell'UE. Con l'accordo politico - di lunedi 6 giugno - sulla nostra proposta su salari minimi adeguati, portiamo a termine il nostro compito. Le nuove regole tuteleranno la dignità del lavoro e faranno in modo che il lavoro paghi». Con queste parole la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l'accordo trovato tra Consiglio, Parlamento e Commissione europea nelle ultime ore in tema di salario minimo.

 

La bozza della direttiva, da approvare in via definitiva da Parlamento e Consiglio UE, definisce procedure in grado di garantire l’adeguatezza dei salari minimi e di aggiornarli secondo una serie di criteri anche se non prevede l’obbligo di introdurre un salario minimo negli Stati membri (attualmente non è previsto in Italia, Austria, Svezia, Danimarca, Finlandia e Cipro). Gli aggiornamenti dovranno avvenire con la partecipazione delle parti sociali, una volta ogni due anni, mentre negli Stati membri UE  che prevedono un meccanismo di indicizzazione automatico l’aggiornamento potrà avvenire anche ogni quattro anni. Nei Paesidove invece il salario minimo non è previsto, la direttiva offre di favorire la contrattazione collettiva affinché si possano stabilire i salari e di estendere il bacino dei lavoratori che in linea al diritto nazionale possano godere di una tutela salariale.

 

Il commissario UE al Lavoro Schmit, in conferenza stampa, ha anche ripreso la situazione italiana, con i partiti in fermento sul tema del salario minimo, auspicando che la direttiva che verrà approvata possa essere uno strumento di mediazione tra le parti politiche. Nel quadro di rafforzata tutela dei lavoratori dipendenti, sottolinea l'importanza dell'accordo europeo il Ministro del Lacoro Orlando che in un tweet precisa che "vanno "tenute insieme tre cose: la tutela del #lavoro povero, l'adeguamento dei #salari attraverso una ordinata contrattazione e poi anche la riduzione del peso fiscale sul lavoro. Queste tre cose non vanno contrapposte, vanno tenute insieme."

 

board redzionale@europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it