instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Ursula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei Uniti

21-11-2024 16:49

Europolitiche

Europolitiche, Risorse formative, Cultura politica, Antonio De Chiara, federalismo europeo, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Giusy Rossi, Paolo Ciampi, marcella filippa, Ventotene , erasmus plus, vera nocentini, ursula Hirschmann, ada rossi, femme pour l'europe, europeismo federalista, federalismo, Itaca a Firenze residenza per scrittori, Itaca via san domenico 22 firenze, sabato 23 novembre, europei uniti, Festival L’eredità delle donne diretto da Serena Dandini,

Ursula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei Uniti

Letture a Firenze sulla celebre europeista dal libro di Marcella Filippa. Sabato 23 Novembre alle 17,30 a Itaca residenza degli scrittori in via San Domenico 22

In occasione del Festival L’eredità delle donne diretto da Serena Dandini, nel suo programma off, l’Associazione Culturale e portale crossmediale Europolitiche in collaborazione con la Casa Editrice I Libri di Mompracem organizza all’interno del ciclo di incontri Europei Uniti, la presentazione del libro di Marcella Filippa: Ursula Hirschmann. Come in una giostra, edizioni Aras 2021, alla presenza dell’autrice.  L’incontro si inserisce nel percorso di avvicinamento alla visita di studio alle Istituzioni Europee organizzata a Strasburgo da Europolitiche grazie al progetto Erasmus+ Mobilità internazionale degli adulti “Cross Media Europe” durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo di Marzo 2025. (Ricordiamo a tal riguardo che le candidature per partecipare sono aperte fino al 30 novembre). 

La presentazione del libro si tiene Sabato 23 Novembre alle ore 17,30 a Firenze presso Itaca, la residenza degli scrittori di via San Domenico, 22  e prevede i saluti di Paolo Ciampi, Direttore della Casa Editrice I libri di Mompracem, di Antonio De Chiara, Direttore del portale Europolitiche.it e di Alessandro Mauriello, ricercatore presso la Fondazione Buozzi di Roma. Modera l’incontro Giusy Rossi, Ambasciatrice Erasmus per l’educazione agli adulti. 

Ursula Hirschmann, una donna che ha fatto la storia del Novecento anche se ai più poco conosciuta. Nata a Berlino nel 1913, ebrea, antifascista, fu fautrice della diffusione del Manifesto di Ventotene e della nascita dell'associazione Donne per l'Europa.  Iniziò gli studi in Germania, con l’avvento del nazismo si spostò a Parigi, dove si innamorò del filosofo italiano Eugenio Colorni, che seguì a Trieste e sposò. Colorni nel 1939 fu esiliato sull’isola di Ventotene, dove Ursula lo raggiunse. A Ventotene conobbe tra i molti intellettuali Altiero Spinelli, il suo secondo grande amore, che dopo la separazione e la morte di Eugenio Colorni, divenne suo marito e da cui ebbe altre tre figlie. Con lui visse, poi, il resto della sua vita. Ventotene divenne un crogiuolo di intellettuali confinati dal fascismo, lì nacque il sogno dell’Europa Federalista, discussa in interminabili incontri segreti a cui parteciparono Colorni, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ursula Hirschmann e Ada Rossi, moglie di Ernesto. Qui fu redatto il documento, famoso come Manifesto di Ventotene, in cui si immaginava un’Europa libera e unita. L’attivismo politico di Ursula Hirschmann non si ferma al termine del conflitto. Il 24 aprile 1975 si tiene la prima riunione ufficiale de Femmes pour l’Europe, il  “gruppo d’iniziativa”, fondato dalla stessa Ursula per canalizzare l'energia del movimento femminista verso la lotta per il federalismo europeo. Ursula Hirschmann è considerata uno dei pilastri fondativi dell'Europa di oggi, grazie al suo impegno nella resistenza contro il nazismo e il fascismo. 

È riuscita a immaginare un’Europa unita, con un parlamento e un governo democraticamente eletti. Si è sempre definita una "senza patria", né tedesca, né italiana, né ebrea, ma solo europea. Una vita avventurosa, come in una giostra, come ci suggerisce l’autrice, segnata da vertigine, meraviglia e stupore. Rappresentata spesso nel suo ruolo di moglie e di musa ispiratrice, la sua vita è in realtà affermazione di autonomia, irriducibilita’, coraggio e sfida. Come mette ben in evidenza l’autrice, Ursula Hirschmann e’ una protagonista indiscussa della storia del novecento, riconoscendone la complessità e l’autorevolezza. Un racconto intimo di storie di erranza e di sconfinamento, inattese e uniche, che riaffiorano dall’oblio dopo tanto tempo. 

 

__________________________

Marcella Filippa vive e lavora a Torino. Saggista, traduttrice, giornalista pubblicista, vincitrice di premi letterari, ha diretto mostre, realizzato sceneggiature per documentari, coordinato progetti europei, consulente di case editrici, responsabile di collane editoriali sulla storia delle donne e sul pensiero femminile europeo. Ha pubblicato numerosi libri di storia del Novecento, in particolare sul razzismo e la storia delle donne, tradotti anche all’estero, e ha curato molti volumi collettanei di storia sociale, tra cui Il cibo dell’altro. Movimenti migratori e culture alimentari nella Torino del Novecento (2003), Le vite di Carla P. La scuola, il sindacato, le donne (2017). Direttrice della Fondazione Nocentini, è stata a lungo docente all’Istituto Europeo di Design, collabora con università e istituti culturali italiani e internazionali. Tra i suoi molti libri: Mia mamma mi raccontava che da giovane andava a fare i mattoni. I fornaciai a Beinasco tra fonti orali e fonti scritte (1982), Avrei capovolto le montagne. Giorgina Levi in Bolivia. 1939-1946 (1990,2006), Dis-crimini. Profili dell’intolleranza e del razzismo (1998), La morte contesa. Cremazione e riti funebri nell’Italia fascista (2001), Donne a Torino nel Novecento. Un secolo di storie (2017), Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule (2018), Tina Anselmi. La donna della democrazia (2019), Ursula Hirschmann. Come in una giostra (2021), Anna Bises Vitale la narratrice, Aras edizioni, Fano 2023.

 

Giusy Rossi @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it