instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

15-02-2022 10:54

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, steinmeier, socialdemocratici, spd,

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

66 anni, socialdemocratico, candidato per il suo secondo mandato dai partiti della coalizione 'semaforo' al governo (Spd, Verdi eliberali) insieme alla Cdu/Csu

Frank-Walter Steinmeier è stato rieletto, per un secondo mandato, presidente federale tedesco al primo scrutinio parlamentare, con i 1045 voti su 1.437 votanti dell'Assemblea federale.

Socialdemocratico, di lungo corso, sessanaseienne Steinmeier era il candidato sia dei partiti della coalizione del governo  Scholz (Spd, Verdi e liberali dell'Fdp) insieme alla Cdu/Csu ora guidata da Merz. Un politico a tutto tondo, per ben due volte ministro degli Esteri, una volta candidato cancelliere, e a lungo capogruppo della Spd al Bundestag.

"La mia responsabilità è per tutte le persone che vivono nel nostro paese. Non sono di parte, ma non sono neutrale quando si tratta della causa della democrazia. Chi combatte per la democrazia mi avrà dalla sua parte. Chi la attacca avrà me come avversario", ha detto Steinmeier nel suo primo discorso da rieletto Presidente all'Assemblea 

L'Assemblea federale ha il compito esclusivo di eleggere ogni cinque anni il nuovo capo dello Stato ed è composta dai 736 deputati del Bundestag e da altrettanti grandi elettori inviati dai 16 parlamenti dei Laender, arrivando dunque al numero complessivo di 1472.

Poco dopo la rielezione sono arrivati i messaggi di felicitazioni da tutti i governi europei. Nel messagio di Mattarella s legge: "Il rinnovo del suo alto incarico rappresenta un'inequivocabile testimonianza della fiducia che il popolo tedesco ripone nella sua persona, sicuro riferimento di unità in tempi segnati da disagi e incertezze".

Gli altri candidati hanno ottenuto rispettivamente 140 voti (Max Otte, presentato dall'ultradestra dell'Afd), 96 voti (Gerhard Trabert, presentato dalla Linke) e 58 voti (l'astrofisca Stefanie Gebauer, presentata dai Freie Waehler, i 'liberi elettori'). Le astensioni sono state 86, solo 12 i voti dichiarati non validi. 

Con il suo stile tranquillo, Steinmeier è rassicurante e al tempo stesso deciso, il che lo rende uno degli uomini politici più popolari della Germania, ben oltre lo scarso potere esecutivo riconosciuto dall'impianto istituzionale tedesco.


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it