instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPD
europolitiche

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

15-02-2022 11:54

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, steinmeier, socialdemocratici, spd,

Frank-Walter Steinmeier rieletto presidente federale tedesco

66 anni, socialdemocratico, candidato per il suo secondo mandato dai partiti della coalizione 'semaforo' al governo (Spd, Verdi eliberali) insieme alla Cdu/Csu

Frank-Walter Steinmeier è stato rieletto, per un secondo mandato, presidente federale tedesco al primo scrutinio parlamentare, con i 1045 voti su 1.437 votanti dell'Assemblea federale.

Socialdemocratico, di lungo corso, sessanaseienne Steinmeier era il candidato sia dei partiti della coalizione del governo  Scholz (Spd, Verdi e liberali dell'Fdp) insieme alla Cdu/Csu ora guidata da Merz. Un politico a tutto tondo, per ben due volte ministro degli Esteri, una volta candidato cancelliere, e a lungo capogruppo della Spd al Bundestag.

"La mia responsabilità è per tutte le persone che vivono nel nostro paese. Non sono di parte, ma non sono neutrale quando si tratta della causa della democrazia. Chi combatte per la democrazia mi avrà dalla sua parte. Chi la attacca avrà me come avversario", ha detto Steinmeier nel suo primo discorso da rieletto Presidente all'Assemblea 

L'Assemblea federale ha il compito esclusivo di eleggere ogni cinque anni il nuovo capo dello Stato ed è composta dai 736 deputati del Bundestag e da altrettanti grandi elettori inviati dai 16 parlamenti dei Laender, arrivando dunque al numero complessivo di 1472.

Poco dopo la rielezione sono arrivati i messaggi di felicitazioni da tutti i governi europei. Nel messagio di Mattarella s legge: "Il rinnovo del suo alto incarico rappresenta un'inequivocabile testimonianza della fiducia che il popolo tedesco ripone nella sua persona, sicuro riferimento di unità in tempi segnati da disagi e incertezze".

Gli altri candidati hanno ottenuto rispettivamente 140 voti (Max Otte, presentato dall'ultradestra dell'Afd), 96 voti (Gerhard Trabert, presentato dalla Linke) e 58 voti (l'astrofisca Stefanie Gebauer, presentata dai Freie Waehler, i 'liberi elettori'). Le astensioni sono state 86, solo 12 i voti dichiarati non validi. 

Con il suo stile tranquillo, Steinmeier è rassicurante e al tempo stesso deciso, il che lo rende uno degli uomini politici più popolari della Germania, ben oltre lo scarso potere esecutivo riconosciuto dall'impianto istituzionale tedesco.


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it