instagram
twitter

Iscriviti ora alla

europolitiche3
europolitiche

Newsletter

europolitiche
Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la propostaSpagna, Sanchez resta premier: "Il governo sarà legittimo, democratico e costituzionale"Ecofin: fiducia in un prossimo accordo sul Patto di StabilitàI Ministri finanziari a Bruxelles per l'Eurogruppo di novembreLa Commissione Ue chiede i negoziati di adesione per l'UcrainaGentiloni: preservare spazio per gli investimenti pubblici nel negoziare il nuovo Patto di Stabilità UEIl Consiglio europeo di fine ottobreLa Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutiviMichel e Von der Leyen a Washington: vertice con Biden sul conflitto israelo-palestineseeI Ventisette concordano una riforma del mercato europeo dell'elettricitàConsiglio Ue: Metsola, due Stati per risolvere conflitto israelo-palestineseElezioni in Polonia, i risultati finali: Pis al 35% ma coalizione Tusk al 54%Patto di Stabilità: l'Eurogruppo rimanda il negoziato sulla riforma a novembreLa Commissione UE lancia l'allarme sull'invecchiamento della popolazione europeaElezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"Scenari: il destino comune delle Pubbliche Amministrazioni in Europa. Tavola rotonda a FirenzeBorrell: a Gaza "l'UE deve aumentare il supporto umanitario, non diminuirlo"Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di HamasL'Intelligenza Artificiale nell'Unione europea. Presente e futuro secondo Andrea Patroni Griffi e Domenico TaliaIl Parlamento UE passerà da 705 a 720 deputati dal 2024Giorgio Napolitano: la scomparsa del Presidente emerito, europeista esemplareG20: nuovi scenari dal summit di DehliEcofin/Eurogruppo: i ministri intensificano i negoziati sui dossier economiciLa Bce alza i tassi d'interesse al 4,50%Le Maire a Berlino. Prove di coesione franco-tedesca con Habeck e LindnerL'europeismo come spirito civile e narrazione culturale. Conversazione con Angelo AriemmaFondi UE: programmazione regionale e buone pratiche, il caso Lazio. Conversazione con Manuel Magliocchetti di Anci LazioLe sfide europee nel discorso di Von der Leyen sullo Stato dell'UnioneParlamento europeo: la prima plenaria dopo le vacanzeLa Francia cresce più della Germania nel secondo trimestre del 2023Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023Bce: tassi al 4,25%. E' il nono rialzo consecutivo.Commissione UE: nuove linee guida per aggiornare le strategie dei 27 sul climaLe elezioni politiche in SpagnaLa rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli
europolitiche

Il primo discorso di fine anno di Scholz da cancelliere

02-01-2022 08:02

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, germania, scholz, cancelleria tedesca,

Il primo discorso di fine anno di Scholz da cancelliere

la Germania sarà "un pioniere dell'economia climaticamente neutra e di un mondo equo".

Nel primo discorso di auguri di Capodanno da quando è in carica, il cancelliere tedesco Olaf Scholz è apparso fedele a se stesso: sobrio e pragmatico.  Il rispetto e l'unità, sono i valori fondanti per il 2022 della Germania, secondo Scholz che ha invitato i tedeschi ad un nuovo anno all'insegna della solidarietà e della coesione sociale. Confutando l'idea di una nazione divisa di fronte all'attuale crisi sanitaria, il neocancelliere ha sottolineato di credere in una Germania come “un Paese unito” contraddistinto da “un'immensa solidarietà e un travolgente desiderio di spirito di servizio”.

La crisi sanitaria e le inondazioni che hanno devastato la Germania meridionale, hanno segnato un  "2021 molto impegnativo",  comunuqe nobilitato dal senso di responsabilità diffuso tra i tedeschi rispetto alle restrizioni messe in atto per contrastare la diffusione del virus.

Il fronte sanitario 

Olaf Scholz ha invitato i tedeschi a "prendere molto sul serio" le restrizioni recentemente imposte per le vacanze.  Il cancelliere si è concentrato principalmente sulla nuova campagna che punta a vaccinare l'80% della popolazione entro la fine di gennaio, contro circa il 71% attuale. “Entro la fine di gennaio vogliamo 30 milioni di vaccinazioni in più. Quindi, saremo armati contro Omicron ". Per Scholz i vaccini sono "la via d'uscita dalla pandemia" e ha esortato ad "andare più veloci del virus".

Tuttavia, Olaf Scholz non è tornato sulla questione della vaccinazione obbligatoria che dovrà essere discussa nel Bundestag a gennaio. Con la crescita delle proteste contro le misure anti-covid, Scholz ha evitato toni e riferimenti eccessivamente divisivi chiedendo "rispetto reciproco" per le diverse opinioni espresse.

Le ambizioni della nuova Germania di Scholz

All'alba di “un nuovo decennio”, il compito della Germania è  per Scholz “gigantesco”. Il nuovo governo della Germania governo intende, tra l'altro, rispettare gli obiettivi climatici europei senza aumentare il proprio debito, uscire dal carbone "se possibile" prima del 2030 quando le ultime centrali nucleari chiuderanno e ridurre la burocrazia.

Poiché nessun Paese può realizzare da solo questo "progresso per un mondo migliore", Olaf Scholz ha sottolineato la necessità della cooperazione all'interno del G7, di cui la Germania assume la presidenza. Scholz invita a lavorare insieme per "una comunità internazionale più unita" con un ruolo positivo della Germania : "un pioniere dell'economia climaticamente neutra e di un mondo equo".

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it