instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Silvio Berlusconi è morto a 86 anni

12-06-2023 16:32

Europolitiche

Europolitiche, Silvio Berlusconi, Berlusconi, forza Italia, Mediaset, Partito popolare europeo, finivest,

Silvio Berlusconi è morto a 86 anni

il magnate e leader politico italiano è scomparso lunedi 12 giugno alle 9'30

Silvio Berlusconi è morto lunedi 12 giugno alle 9.30. Era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.

 

Magnate impegnatosi in politica dagli anni novanta, fondatore e leader di Forza Italia e del Popolo delle Libertà, in totale Berlusconi è stato nominato quattro volte Presidente del Consiglio per nove anni: dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Una carriera che fa di lui il terzo presidente del Consiglio più longevo della storia dell’Italia unita, dopo Mussolini e Giovanni Giolitti. Sul fronte della politica europea, dal giugno 1998 Forza Italia è stata parte integrante e attiva del Partito Popolare Europeo, determinandone non di rado gli indirizzi ed esprimendo figure ai vertici delle istituzioni europee.

 

Figura controversa sul piano dell'intreccio politica-affari, non ha mai voluto rinunciare a uno dei due ruoli che, dalla "discesa in campo" in politica con la fondazione di Forza Italia, si era proposto di svolgere sia nella vita politica italiana e sia nel parterre del business europeo come tycoon di Fininvest prima e di Mediaset poi. Berlusconi è stato costantemente al centro di polemiche sulla necessità o meno di normative sul conflitto di interessi che ne limitassero sia la proprietà dei media delle sue holding che la loro enorme influenza nel Paese.

Il personaggio è stato al centro di vicende giudiziarie di grande clamore e condannato in via definitiva nel 2013 per la frode fiscale da 368 milioni di dollari sui diritti di film americani da parte di Mediaset, di cui 7,3 milioni di euro sopravvissuti alla prescrizione. Condannato a 4 anni, grazie all’indulto ne ha scontato solo uno ai servizi sociali, ma, per l'applicazione della Legge Severino, ha dovuto lasciare il seggio al Senato dopo la condanna. Nel 2018 ha ottenuto la riabilitazione, candidandosi l’anno dopo alle Europee e poi nel 2022 al Senato.

L'influenza di Berlusconi e di Forza Italia nella politica italiana e la sua leadership sul fronte di centrodestra della politica italiana, si è molto ridimensionata in questi ultimi anni. Berlusconi ormai ottuagenario e cagionevole di salute, ha dovuto prendere atto dell'impatto dpiù incisivo di giovani politici, come Salvini e Meloni, nel centrodestra. E' stato il caso della crescita nei consensi e del sorpasso della Lega nel 2018 con Salvini vicepremier del Cinque Stelle Conte in un govenro poi naufragato in tredici mesi. Un declino acuitosi, a parte la parentesi di responsabile appoggio al Governo Draghi, alle elezioni politiche del settembre 2022 che hanno visto relegato il partito di Berlusconi al terzo posto, non distante dalla Lega ma molto indietro rispetto a Fratelli d'Italia, nelle delegazioni che hanno espresso la coalizione con premier Giorgia Meloni, attualmente in carica.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it