instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Passi avanti per una politica di sicurezza comune : la Bussola Strategica

27-03-2022 10:06

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, europolitica, europolitiche, Borrell, Difesa europea, bussola strategica, strategic compass, sicurezza comune europea, Joseph Borrell,

Passi avanti per una politica di sicurezza comune : la Bussola Strategica

La coincidenza della presentazione del nuovo strumento con la guerra russo-ucraina, apre nuovi orizzonti nel campo della difesa comune

L'alto rappresentante UE, Josep Borrell, ha presentato il 21 marzo il nuovo strumento  della Bussola Strategica per la difesa comune 2030 che rappresenta "un grande passo in avanti nella definizione di una politica di sicurezza comune dell'Unione". 

La coincidenza della presentazione del nuovo strumento a Bruxelles con la guerra russo-ucraina in corso rende molto significativo il progresso nel campo della sicurezza comune rappresentato dalla Bussola Strategica.

Nel dettaglio, la “bussola” prevede una struttura di dispiegamento rapido fino a 5mila militari per diversi tipi di crisi. Inoltre, l’Ue potrà schierare 200 esperti di missioni di Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), pienamente equipaggiati, entro 30 giorni, anche in situazioni complesse. Saranno, poi, previste esercitazioni periodiche terrestri e in mare e il rafforzamento della mobilità militare. Dal punto di vista della sicurezza l’Ue potenzierà le sue capacità di analisi dell’intelligence, creerà un pacchetto di strumenti e gruppi di risposta contro le minacce ibride.Inoltre, l’Ue istituirà una politica europea in materia di cyberdifesa per prepararsi a rispondere agli attacchi informaticie svilupperà un pacchetto di strumenti contro la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri. Si lavorerà anche a una strategia spaziale dell’Ue per la sicurezza e la difesa. L’Ue punta, poi, a rafforzare il suo ruolo per la sicurezza marittima.

 

Redazione @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it